Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
13 Novembre 2025

Visite: 17

Con i tre appuntamenti di martedì, mercoledì ed oggi (giovedì 13 novembre), si è concluso il secondo di ciclo del contest "Nomina - un nome per il nuovo ponte", indetto e promosso dalla Provincia di Lucca per proporre un nome con cui intitolare la nuova infrastruttura che attraversa il fiume Serchio, realizzata dall'ente di Palazzo Ducale.

Dopo gli incontri sulla toponomastica di metà ottobre, stavolta ad essere affrontati sono stati gli aspetti ambientali e infrastrutturali dell'opera. Sono stati l'arch. Francesca Lazzari, ex dirigente tecnico dell'ente e attuale Rup del progetto del nuovo ponte, e l'ing. Pierluigi Saletti, dirigente della viabilità dell'ente di Palazzo Ducale, ad illustrare ai ragazzi la funzione viabilistica dell'infrastruttura, i benefici dell'opera viaria, la sua utilità nell'ambito del contesto urbano tenendo conto anche delle tutele ambientali. Ma i tecnici hanno anche spiegato agli studenti come nasce un'opera così importante per il territorio: dall'ideazione alla progettazione e alla ricerca dei finanziamenti, dalla Conferenza dei servizi alla gara di appalto fino all'apertura del cantiere vero e proprio fino alle fasi di collaudo.

In questi tre giorni hanno partecipato oltre 300 tra studenti e studentesse di varie scuole superiori: l'Isi Machiavelli, il Liceo Vallisneri, il Passaglia, gli istituti Busdraghi-Nottolini e Pertini, nonché il polo "Fermi-Giorgi" e l'Esedra.

Nel corso della "lezione" odierna è intervenuto l'ex presidente della Provincia ed ex assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli, il quale ha spiegato alla platea l'importanza della toponomastica e, soprattutto, ha ripercorso le tappe principali della prima fase dell'operazione "nuovo ponte sul Serchio" nata sotto la sua presidenza durante la quale fu bandita la gara di progettazione internazionale che vide affidare il progetto allo studio Itec di Sarzana in collaborazione con gli arch. Lucchesi e Mencacci e il geologo Buchignani di Lucca.

L'ultima fase di incontri di "Nomina" è in programma dal 2 al 4 dicembre quando si parlerà di storia e cultura del territorio. Ricordiamo che dopo queste lezioni preparatorie, ragazzi e ragazze si metteranno al lavoro per formulare le loro proposte che dovranno essere motivate e ragionate. I nomi saranno poi sottoposti al comitato di indirizzo, composto da Donatella Buonriposi; Gabriele Calabrese; Riccardo Del Dotto; Francesca Fazzi; Lorenzo Maffei; Ave Marchi; Emanuele Pellegrini; Andrea Salani ed Emanuele Vietina. Saranno quindi selezionate tre proposte finaliste che saranno poi sottoposte alla votazione dei cittadini del comune di Lucca.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie