claudio
   Anno XI 
Martedì 21 Ottobre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da fabrizio perotti
Cultura
17 Ottobre 2025

Visite: 117

Saranno due giorni di incontri letterari, mostre e laboratori, con grandi scrittori, anteprime nazionali, stand di artisti e di editori, laboratori per bambini, mostre e reading poetici. Il tutto nella suggestiva e magica atmosfera di Villa La Principessa a Lucca che, grazie alla sua direttrice Silvia Ferrari, per l’occasione sarà possibile visitare. Torna per la terza edizione la rassegna letteraria “La villa dei libri”, anteprima e salotto culturale del festival Lucca Città di Carta 2026. L’evento, patrocinato dal Comune di Lucca e dalla Regione Toscana, si terrà domani, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, dalle 10 alle 19, a ingresso gratuito. (Hotel Villa la Principessa, Via Nuova per Pisa 1616/G, Lucca – ampio parcheggio). Un vero e proprio salotto culturale dove vivere cultura e bellezza, magari seduti nei bellissimi salotti della Villa davanti a un tè con i pasticcini o a un aperitivo. Non solo, i visitatori, per l’occasione, potranno anche pranzare e cenare in Villa a prezzi speciali, unicamente in occasione di questo evento. Tra gli espositori saranno presenti NPS Edizioni, Casa Inverse, Tralerighe Libri, Isenzatregua Edizioni, Pensieri di Canapa, associazione “Il Gabbiano”, Laura Tedeschi, Paint Your life 22 – Creazioni di carta e le scrittrici Monica Peccolo, Alice Cervia, Irene Visentin ed Elena Bedini. Una stanza sarà inoltre riservata ai giochi da tavolo, grazie alla collaborazione con le associazioni Ludus in Tabula (sabato 18) e Ludicamente (domenica 19), che saranno presenti per divertire i visitatori con sessioni dimostrative di giochi. «”La Villa dei Libri” è il salotto culturale ristretto e bohemien di “Lucca Città di Carta” – ci ha detto Alessio Del Debbio direttore del comparto editoria di “Lucca Città di Carta  - nato dalla collaborazione con Villa La Principessa. Un luogo magico e accogliente, per chi ama la cultura e la storia, dove i visitatori di ogni età possono perdersi tra le sue antiche stanze, ascoltando presentazioni di libri e scoprendo volumi e autori di qualità». Tra gli ospiti della rassegna alcuni nomi in anteprima, grazie alla collaborazione con la libreria “Fuori Porta” di Lucca, partner storico del festival. Saranno presenti lo scrittore lucchese Stefano Tofani (domenica 19, ore 16) che converserà con la professoressa Cecilia Nelli sul suo primo giallo “La bestia che cercate” (Guanda). Giampaolo Simi presenterà il suo ultimo romanzo “Tra lei e me”, edito da Sellerio (sabato 18, ore 16). Il filosofo Paolo Ercolani terrà un incontro speciale per i giovani dal titolo "Intelligenza artificiale: super umanità o fine dell'umano?" (Sabato 18, ore 10.30) e poi presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo libro ‘’Nietzsche l'iperboreo. Dal superuomo a Elon Musk’’ (domenica 19, ore 17). Lo scrittore Gigi Paoli presenterà il suo nuovo thriller “L’ordine del drago”, edito da Giunti (sabato 18, ore 18). “Il successo degli scorsi anni, con 1000 persone a edizione, per noi ha il sapore di una fotografia - ha aggiunto Romina Lombardi, direttrice generale del festival “Lucca Città di Carta”- dove persone sconosciute conversavano allegramente sui divani o sul tappeto della Villa, con un caffè in mano o un libro, come se fossero a casa propria, ma immersi nella storia e nella Bellezza”. E proprio alla bellezza sarà dedicato il simposio promosso dall’associazione culturale “I poeti lucensi”, un reading di poesie di autori lucchesi, intervallato dalle musiche della violinista Barbara Andreini (“Magici violini”), con dibattito con il pubblico, in programma per la mattina di domenica 19 ottobre, alle 10.30. Spazio, come sempre, alla valorizzazione del territorio, con la prima presentazione, in anteprima nazionale, del nuovo libro del professor Paolo Fantozzi, ricercatore e studioso di folclore locale dal titolo “I custodi del mare. Storie e leggende dell’arcipelago toscano” (NPS Edizioni), illustrato da Silvia Talassi, i cui disegni abbelliranno i corridoi di Villa la Principessa (domenica 19, ore 15). Omaggio a Lucca anche nella nuova raccolta di romanzi gialli ‘Lucca Crimen’, che sarà presentato sabato 18 alle ore 18.00, in un evento moderato da Luciano Luciani. Tra le novità di questa terza edizione, gli eventi dedicati alle graphic novel, con gli incontri con il fumettista lucchese Bigo, autore di “Giacomo Puccini: il fumetto della vita” moderato da Monica Zoe Innocenti (sabato 18 ottobre ore 15.00), con lo scrittore Francesco Zamboni, autore della sceneggiatura della graphic novel “Giacomo & Giacomo. Tanti gli appuntamenti per i più piccoli e per le famiglie che li accompagneranno, tutti a ingresso gratuito, a cominciare dal laboratorio creativo curato dall’artista Silvia Talassi, “L’arte degli origami” (sabato 18 ottobre, ore 10.30), per scoprire la magia dell’origami e imparare l’antica arte giapponese della piegatura della carta. “La Villa dei Libri” è un evento organizzato da Lucca Città di Carta APS, in collaborazione con Hotel Villa La Principessa, Nati per scrivere e L’Ordinario. Partner dell’iniziativa sono la libreria “Fuori Porta” e la libreria “La storia infinita”. L’evento è inoltre patrocinato dal Comune di Lucca e dalla Regione Toscana. Per rimanere aggiornati su “La Villa dei Libri”, per il programma completo con gli orari e le altre attività connesse al festival “Lucca Città di Carta”, sono online il sito www.luccacittadicarta.it e la pagina Facebook “Lucca Città di Carta”. Infoline 347/1917818. Programma completo disponibile da ottobre sul sito www.luccacittadicarta.it e sulla pagina Facebook “Lucca Città di Carta”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie