Economia e lavoro
Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 243
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di 16 ore di sciopero, ed è già dichiarato lo stato di agitazione. La Fistel CISL, che a livello nazionale non ha aderito, in Toscana partecipa però allo stato di agitazione.
“Il tema riguarda circa 60mila lavoratori a livello nazionale e cinquemila nel distretto cartario lucchese, tra aziende di carta tissue, cartone, cartotecniche e cartiere. Lo stato di agitazione con il pacchetto di ore di sciopero è stato proclamato per un contratto che secondo le regole esistenti dovrebbe riconoscere un aumento mensile di 300 euro circa in tre anni, mentre l’offerta datoriale è di appena 190 euro- riferiscono i rappresentanti toscani della Uilcom UIL- Inoltre, l’aumento della maggiorazione per il turno è solo per il notturno, che passerebbe dal 26 per cento al 27 per cento. Ma ci prendono in giro? L’inflazione sta divorando il potere di acquisto dei lavoratori, e ogni volta che c’è un rinnovo le parti datoriali, anziché accettare le regole condivise, temporeggiano. Inizieremo un giro di assemblee, perché la questione salariale e il rinnovo del contratto costituiscono un’esigenza fondamentale dei lavoratori, e insieme alla sicurezza la più urgente e importante”.
“Crediamo che i lavoratori debbano scegliere se lamentarsi dei salari bassi sia solo una questione da esporre sui social o per cui fare davvero qualcosa; e che chi pensa che si debba fare qualcosa, operai e impiegati, non possa che aderire allo stato di agitazione e al pacchetto delle ore di sciopero già proclamate, di cui nei prossimi giorni decideremo la data di svolgimento”, conclude il segretario della Uilcom Toscana Massimiliano Bindocci.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 66
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio "L'intelligenza artificiale al servizio delle professioni: nuovi scenari" promossa dal Comitato per le Professioni Ordinistiche di Lucca, composto dagli ordini professionali provinciali, che mette in palio un contributo di 2000 euro a copertura delle spese d'iscrizione al primo anno di Università.
La sfida era significativa: raccontare attraverso un video il dialogo tra le professioni ordinistiche e le nuove tecnologie, con una particolare attenzione all'intelligenza artificiale e agli scenari d'innovazione che si aprono per il mondo del lavoro.
Il vincitore sarà proclamato durante la sessione mattutina della decima Giornata delle Professioni, in programma il 24 ottobre a Lucca, nella Chiesa di San Francesco: nell'occasione saranno premiati anche i tre elaborati di gruppo più significativi, con un riconoscimento di 200 euro ciascuno destinato alla classe di appartenenza.
A valutare i lavori spetterà ora alla commissione giudicatrice composta da un rappresentante della Provincia di Lucca, uno di Imt Alti Studi Lucca, uno del Comitato professioni ordinistiche Lucca, uno dell'associazione Scuola e Libertà e uno dell'Ufficio scolastico territoriale Lucca.
La Giornata delle Professioni, in programma il prossimo venerdì nel Complesso conventuale di San Francesco, sarà composta da due sessioni: quella mattutina, rivolta alle scuole, e quella pomeridiana dedicata ai professionisti lucchesi chiamati a riflettere e a confrontarsi sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel futuro e nello sviluppo delle professioni ordinistiche.
Per ricevere informazioni è possibile scrivere a