Anno XI 
Martedì 21 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
22 Settembre 2025

Visite: 131

Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto di studi e ricerche su incarico della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.

L’iniziativa rappresenta un’occasione pubblica di confronto e approfondimento dedicata allo sviluppo socio-economico della Garfagnana, con l’obiettivo di analizzare i dati, interpretare le tendenze in atto e orientare le scelte future in un’ottica di sostenibilità, coesione e valorizzazione del territorio.

Aprirà i lavori il Sindaco di Pieve Fosciana, Luciano Angelini, che ha sottolineato “è un onore ospitare a Pieve Fosciana la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest per la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 ed una grande soddisfazione poterlo fare nel complesso dell’ex Convento di S. Anna. Ci piace pensare che questa scelta sia anche un riconoscimento del ruolo del nostro Comune nella dinamica economica della Garfagnana. Siamo convinti che il Rapporto Garfagnana 2025 rappresenterà non soltanto una fotografia dello stato attuale ma anche una sorta di bussola per orientare il futuro dei nostri territori".

Seguirà l’intervento del presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini, che ha dichiarato “Con questi rapporti territoriali, che dallo scorso anno realizziamo per tutte le aree interne, vogliamo offrire strumenti conoscitivi utili a chi vive, amministra e lavora nei territori. La Garfagnana ha risorse e potenzialità importanti, e monitorarne costantemente l’evoluzione è fondamentale per costruire politiche efficaci”.

Il Rapporto Garfagnana 2025 analizza i principali indicatori su popolazione, imprese, lavoro, turismo, agricoltura, mercato immobiliare, scuola e servizi, offrendo una fotografia aggiornata della realtà garfagnina. L'evento si svolgerà alla presenza delle autorità locali, di rappresentanti istituzionali e di operatori del territorio.

La partecipazione è libera. Per una migliore organizzazione, è richiesta la registrazione online tramite il modulo disponibile sul sito della Camera di Commercio o, in alternativa, è possibile inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare allo 0585 764472.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie