L'evento
Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

Il Teatro sperimentale di Federico Barsanti festeggia 30 anni
Si festeggia il trentennale della direzione artistica di Federico Barsanti. Un'eredità pedagogica che punta sulla persona

Ecco il Paradis Pietrasanta di Alain Cirelli: boutique hotel di 12 camere a quattro stelle e ristorante con lounge bar
Un antico palazzo che fu residenza nobiliare d’inverno tra le mura quattrocentesche dell’antica Rocca di Sala e la piazza d’ingresso al centro della “piccola Atene”. Ecco…

Pisa e le sue Terre si preparano a un week-end di gusto, scoperta e divertimento
Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival.

A Palazzo Bernardini Alessandro Cassieri presenta “Tra Russia e Ucraina” (Rai libri) con LuccAutori e Rotary Club Lucca
Secondo incontro del festival LuccAutori. Giovedì 9 ottobre ore 18.30 presso la sala conferenze di Palazzo Bernardini - LuccAutori in collaborazione con Rotary Club Lucca presentano l'incontro con…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 66
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda D&G di Marco Gonzadi. Molti i commensali così come i componenti lo staff dedicato al servizio. L'evento si è svolto all'interno della struttura, peraltro si è trattato dell'ultima cena prima di quella che Marina Malfatti ha definito una vera e propria rivoluzione. Inizio poco dopo le 20.30 con ravanelli, cetrioli e i classici Brezel. Questi ultimi davvero ottimi. Poi si è passati al primo piatto, Spatzle di spinaci con funghi champignon e speck, anche questi niente male. Un po' di relax e, poi, ecco sbarcare sulla tavola il piatto forte in tutti i sensi: sovracosce di pollo alla birra con patatine fritte e wurstel bianco di Monaco. Tutto ok, forse un difetto le patatine fritte troppo fritte, ma una bazzecola rispetto all'atmosfera conviviale e simpatica, la serata andata avanti fino a tardi e la presenza di amici e frequentatori abituali del centro.
Quello che ha sempre caratterizzato la Ego rispetto alle altre strutture dedicate al benessere è proprio l'aver dato vita ad una sorta di comunità che raccoglie coloro che si dedicano allo sport, ma che amano anche frequentarsi anche per una cena o una sfilata o un qualunque altro evento organizzato negli ampi spazi all'interno e, soprattutto, all'esterno della struttura.
Due parole merita il reparto riservato al pranzo e alla cucina: qualità ottima, servizio impeccabile, prezzi accettabili.
Al. Gra.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 44
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei divani leggendari" e "Racconti a colori".
A partire dalle 16 nella sala conferenze LuccAutori presenta il cortometraggio "L'algoritmo" di Giuseppe Ciarallo – vincitore della sezione Corti del premio "Racconti nella Rete 2025".
A seguire la presentazione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2025 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi).
Maria Elena Marchini incontra gli scrittori: Stefano Acquario, Mariateresa Amatulli, Elena Barocci, Barbara Bertani, Attilio Del Giudice, Nina Lucchi, Elisa Maini (Premio HAPPYIN), Anna Martellotti, Manuela Pomicino, Claudio Righenzi, Massimo Vezzaro.
Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni, Antonella Lucii, Francesca Sorace. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.
PREMIO HAPPYIN al miglior racconto di viaggio viene assegnato a Elisa Maini per il racconto "La barchetta e l'infinito". Interviene Francesco Becciani, amministratore dell'Hotel Esplanade di Viareggio.
Ore 17.30 Sala Conferenze Villa Bottini
ARIANNA MORTELLITI presenta "QUEL FAZZOLETTO COLOR MELANZANA" (Mondadori)
"Lumache" erano chiamati per l'estrema prudenza nella guida, eppure è proprio in un incidente d'auto che Alice e Filippo trovano la morte. Lara, la loro figlia trentenne, torna a Castel Cielo, nella provincia laziale, per i funerali. E ora? Che fare? Chiudere definitivamente con quel che resta di lei nell'angusta vita del paese? Lara ritrova la stretta protettiva della nonna paterna, la miniera di emozioni che, attraverso lei, la lega alla sua infanzia. Dunque prende tempo, e più prende tempo, più il passato scivola in lei e mina un equilibrio fatto di silenzi e rimozioni: chi è stato lo "zio" Rocco trovato morto nel fiume quando lei era una bambina, chi è stato per suo padre (il migliore amico?) e per sua madre (uno scomodo affetto?). E Franco? Bollato dalla nomea di "matto" e accusato di quella morte misteriosa, è un talentuoso fotografo che non ha mai smesso di collezionare immagini del paese e delle sue facce. E Don Alfonso, che cosa sa? Che cosa ha raccontato e che cosa ha tenuto nascosto nel corso degli anni? Si accendono nuove oblique confidenze e si aprono crepe delle quali è inevitabile forzare l'accesso. Da lì in poi è un precipizio di rimandi, percorsi, rivelazioni che agitano la quiete provinciale e il cuore di Lara. Arianna Mortelliti scrive un romanzo che tiene ben conto della lezione del nonno Camilleri: una comunità piccola che dietro alla maschera della solidarietà nasconde guasti e nodi. Nodi da sciogliere. Nodi da soffrire. La famiglia, il lato oscuro delle cose, le responsabilità morali, l'ombra del Male: Mortelliti racconta, con convincente semplicità, l'ignoto che formicola sotto la rete della memoria e degli affetti.
Arianna Mortelliti partecipa alle celebrazioni del centenario Camilleri promosso dal Fondo Andrea Camilleri con il Comitato Nazionale Camilleri 100. Sarà l'occasione per ricordare il grande scrittore siciliano.
Interviene Maria Elena Marchini.
Ore 18.30 Sala Conferenze Villa Bottini
ILENIA PETRACALVINA presenta "SARAH". Il delitto di Avetrana tra verità e bugie (Piemme)
Questo libro ricostruisce non solo la morte e i giorni delle ricerche, degli interrogatori e delle indagini, con i conseguenti capi di imputazione e condanne, ma soprattutto un microcosmo di menzogne e complessi rapporti familiari. Un gruppo di famiglia in un interno che a un certo punto esplode e da lì incombe la tragedia, anni prima che le storie di violenze in famiglia dominassero le pagine di cronaca nera.
Sono passati quindici anni dal quel 26 agosto 2010. Oggi Sarah Scazzi avrebbe 30 anni. Uccisa, per gelosia, dalle persone che amava di più al mondo: sua cugina Sabrina Misseri e sua zia Cosima Serrano, e seppellita in un pozzo cisterna da suo zio Michele. Loro tre rappresentavano tutta la sua famiglia, una culla di amore e di protezione, un rifugio sicuro e certo dove nessuno mai le avrebbe potuto fare del male. E invece...
Per quarantadue giorni i silenzi, le menzogne, i depistaggi di chi sapeva tutto, nascondendo la verità, hanno fatto diventare la sua morte «il delitto di Avetrana». Un delitto che ancora divide l'opinione pubblica, nonostante i tre gradi di giudizio e le sentenze che hanno condannato la cugina Sabrina Misseri e la zia Cosima Serrano all'ergastolo e lo zio Michele Misseri a otto anni per soppressione di cadavere. Oggi Michele Misseri dopo sette anni di carcere è tornato a vivere nella casa dove è stata uccisa, nel luogo dove tutto è successo, e dove continua ad autoaccusarsi dicendo di averla ammazzata in preda a un raptus.
Interviene Maria Elena Marchini.
I libri sono messi a disposizione dalla Libreria Mondadori di Lucca. L'incontro è visibile anche in diretta streaming sulla pagina facebook di Racconti nella Rete.
Conduce Maria Elena Marchini. Direzione artistica Demetrio Brandi.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
Arrivederci al prossimo anno per la 32° edizione di LuccAutori