Anno XI 
Martedì 21 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
06 Ottobre 2025

Visite: 157

Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni con la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival. Tre giorni per assaporare la Toscana autentica, tra prodotti locali, degustazioni guidate, laboratori e percorsi tra città e colline. Quest'anno il tema, "Sapori antichi, nuovo benessere", racconta un territorio che sa unire tradizione e innovazione, piacere del cibo e attenzione alla sostenibilità.

Quasi 90 produttori locali vi aspettano in Piazza Vittorio Emanuele II, con olio, vino, formaggi, salumi, birre artigianali e miele. Ogni prodotto racconta una storia fatta di passione, terra e stagioni. Il tartufo protagonista dell'edizione 2025 anima gli showcooking, il Contest Finale e alcune delle esperienze dell'Extra Festival, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne profumi, varietà e curiosità.

Il Festival è arricchito da un programma ricco e variegatoShowcooking dal vivo con lo chef Gilberto Rossi dedicati al tartufo di San Miniato; Masterclass sul vino con esperti nazionali come Daniele Cernilli (DoctorWine) e Cristina Mercuri; Laboratori originali su formaggi, miele, salumi e birre artigianali; Percorsi di degustazione guidata dai sommelier AIS e FISAR. Questi eventi sono su prenotazione, da effettuare attraverso il sito della manifestazione.

Un'attenzione speciale è riservata ai più piccoli, con momenti di gioco e divertimento gratuiti, perché il cibo è cultura da condividere in famiglia. Gli appuntamenti dedicati ai bambini, si svolgeranno davanti al Murale Tuttomondo di Keith Haring.

Per il pubblico adulto, continuano le iniziative di educazione alimentare, grazie alla collaborazione con il Centro Nutrafood dell'Università di Pisa, con laboratori, quiz e giochi sulla sicurezza in cucina e sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Come sempre, non mancheranno poi gli spazi più amati: Aperiolio, che mette in risalto i migliori extravergini del territorio, e l'Oil Bar, luogo di incontro e degustazione. Spazio anche alla cultura nell'"Agorà Mazzei", con presentazioni di libri e la trasmissione TV La Pisaniana.

Come da tradizione, la manifestazione si conclude con il Contest Finale, dove le aziende si presentano con il loro prodotto d'eccellenza; protagonista quest'anno è il tartufo. I partecipanti si sfideranno a colpi di crostini e salsa al tartufo sottoponendoli al giudizio esclusivo di una giuria popolare e di una tecnica

Extra Festival porta il gusto fuori dalla Piazza: aperitivi al Museo delle Navi Antiche, degustazioni raffinate nella Belle Époque a Palazzo Blu e Royal Victoria Hotel, passeggiate nei boschi di San Miniato alla ricerca del tartufo e tour enogastronomici nel cuore di Pisa con dieci specialità a chilometro zero, guidati da food expert e sommelier.

Sostenibilità e responsabilità rimangono valori centrali: il Festival adotta pratiche virtuose, dalla raccolta differenziata all'uso di materiali riciclabili, dalla promozione di filiere corte alla valorizzazione di spostamenti consapevoli, con l'obiettivo di coniugare qualità ed esperienza con attenzione all'ambiente e alla comunità locale.

"Il Terre di Pisa Food & Wine Festival è molto più di una rassegna enogastronomica: è un incontro tra persone, imprese e comunità che racconta l'anima autentica del nostro territorio – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest –. Con il tema "Sapori antichi, nuovo benessere" vogliamo mostrare come tradizione e innovazione possano convivere, trasformando il cibo in cultura, sostenibilità e qualità della vita. La vera forza del Festival sono i produttori e il pubblico che ogni anno si incontrano in piazza: dietro a ogni assaggio c'è una storia di passione, lavoro e orgoglio locale. Vi aspettiamo a Pisa per tre giorni di gusto, cultura e convivialità, per scoprire insieme i sapori antichi e le nuove prospettive di benessere che le Terre di Pisa sanno offrire."

Orari: Venerdì 17 ottobre: 17.00 – 21.00, Sabato 18 ottobre: 11.00 – 23.00, Domenica 19 ottobre: 11.00 – 21.00

L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa e Università di Pisa, in collaborazione con associazioni di categoria e partner locali. Sponsor tecnici: Acqua Uliveto, L'OrtoFruttifero e VDGlass.

Info e prenotazioniwww.pisafoodwinefestival.it

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie