Economia e lavoro
Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 250
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa e Viareggio. “Un passaggio di testimone in un’ottica di riorganizzazione delle aree – si legge in una nota di Confesercenti Toscana – e soprattutto per meglio gestire il crescente numero di soci e servizi. Unire sotto un’unica direzione Massa Carrara e Lucca consente infatti una migliore organizzazione, con due sedi in grado di ospitare ad esempio i corsi di formazione che l’associazione sta proponendo con molte adesioni. Come direzione regionale – conclude Confesercenti Toscana – facciamo un grande in bocca al lupo ad Adriano Rapaioli per questo nuovo incarico ed a Daniele Benvenuti il ringraziamento per il lavoro svolto a Lucca in questi anni”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 130
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa. Durante l'evento è stata inoltre consegnata all'imprenditore anche la Certificazione vITA che attesta l'origine al 100% made in Italy dell'orologio Chimera, modello limited edition creato in occasione del quarto di secolo del brand lucchese.
La Certificazione vITA, promossa da Conflavoro, è stata presentata al ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso lo scorso aprile. Grazie alla tecnologia blockchain di Authentico e all'audit di Italy Bureau of Certification, organismo terzo e indipendente, la certificazione attesta la tracciabilità e la trasparenza di filiera, valorizzando i prodotti interamente ideati, progettati e realizzati in Italia. Un riconoscimento che sottolinea il legame indissolubile tra l'alta orologeria di U-BOAT e il territorio toscano.
"U-BOAT incarna perfettamente i valori che la Certificazione vITA vuole promuovere: autenticità, trasparenza e un legame indissolubile con il territorio", ha dichiarato il presidente Roberto Capobianco. "Il nostro obiettivo è tutelare la qualità delle aziende e il valore di prodotti realmente made in Italy, garantendo ai consumatori la certezza di un'eccellenza unica. Come nel caso di U-BOAT e della visione di Fontana, che unisce innovazione e radici profonde con grande successo".
"Sono onorato di ricevere questo premio dal presidente Capobianco in occasione del nostro anniversario", ha commentato Italo Fontana. "Il Chimera 46MM è un orologio che racchiude la nostra filosofia: un design forte e un'anima 100% italiana. La certificazione vITA non è solo un'etichetta, ma la conferma che il nostro impegno verso la qualità e la filiera italiana è riconosciuto e valorizzato. Per noi, l'autenticità è il vero lusso. E questa certificazione lo dimostra, offrendo una garanzia concreta a chi sceglie l'artigianato e lo stile U-BOAT".