claudio
   Anno XI 
Martedì 21 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
10 Gennaio 2020

Visite: 323

Martedì 21 gennaio, alle ore  17.30, nella sala Tobino di Palazzo Ducale è in programma l' evento di insediamento dell'Agorà del Cibo, del Consiglio del Cibo e dei Tavoli Tematici . Sono questi gli organi di partecipazione della 'Piana del Cibo', costituita per affrontare in maniera condivisa, fra enti locali e comunità, le tematiche legate all'alimentazione. L'evento è promosso dai Comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, che dopo l'approvazione del 'Piano intercomunale del Cibo', una sorta di 'carta costituzionale' delle Food Policies, hanno dato vita ad una gestione associata e all'idea di un unico organo di partecipazione, il Consiglio del Cibo, appunto.

A realizzare il primo piano integrato per le politiche sul cibo sono stati i Comuni della Piana al termine di un importante percorso di progettazione partecipata denominato 'CirculariFood' verso un patto locale per il cibo' promosso dalle cinque amministrazioni comunali (Capannori Comune capofila) con la collaborazione della Provincia di Lucca, del Laboratorio di Studi Rurali Sismondi, Sociolab e SlowFood Lucca Compitese Orti Lucchesi,  che ha affrontato in maniera condivisa con la comunità locale il tema del cibo.

Durante l'evento del 21 gennaio sarà eletto il presidente dell'Agorà del Cibo che presiederà anche il Consiglio del Cibo, un apposito strumento innovativo di governance e cinghia di trasmissione tra Agorà e Assemblea dei Sindaci che garantisce la rappresentanza territoriale di figure esperte ed autorevoli nel campo delle politiche del cibo.

L'Agorà del cibo è una 'piazza virtuale' di spazio attivo e inclusivo in cui discutere, formarsi ed elaborare proposte in materia di politiche locali del cibo, che si articola in cinque tavoli tematici, veri e propri laboratori che hanno l'obiettivo di sviluppare le linee strategiche del Piano Intercomunale del Cibo: #stilidivita, #produzione locale, #accesso/spreco, #scuola&alimentazione, #orti urbani.

"L'insediamento degli organi di partecipazione della Piana del Cibo rappresenta una tappa fondamentale per questo percorso innovativo legato alle politiche del cibo – afferma l'assessore alla Piana del Cibo, Francesco Cecchetti –, perché consentirà di iniziare a mettere in pratica concretamente le importanti azioni previste dal Piano Intercomunale del Cibo. Azioni che mirano a costruire un sistema alimentare locale che sia sostenibile per salvaguardare l'uso delle risorse, approfondendo la conoscenza del sistema di produzione e consumo del cibo nella Piana e proseguendo il percorso di mappatura delle attività in atto nel territorio. Altri obiettivi sono la tutela del diritto al cibo consentendo a tutti l'accesso ad un'alimentazione sana e sicura, anche con lo sviluppo della filiera del dono attraverso la razionalizzazione del recupero delle eccedenze alimentari e il riconoscimento della fondamentale funzione di custodia e cura del territorio svolta dagli agricoltori".

Le iscrizioni all'Agorà del Cibo sono ancora aperte. Per aderire basta compilare un modulo presente sul sito internet della Piana del Cibo: www.pianadelcibo.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Regione Toscana ha emesso allerta meteo di livello arancione per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore che…

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Spazio disponibilie

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie