claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Cultura
02 Aprile 2022

Visite: 1187

Spesso il telespettatore sente dire di "non cambiare canale perchè si consumano le pile al telecomando" e se lo fa "perde tempo". Sono due modi ironici che Paolo Del Debbio ripete ogni giovedì quando lancia la pubblicità durante il programma 'Dritto e Rovescio' in onda su rete4. Ironia a parte, ieri sera il giornalista televisivo, ospite del festival Dillo in sintesi ha presentato "Le 10 cose che ho imparato dalla vita" uscito il 30 novembre per Piemme Edizioni. Con lui anche Antonio Padellaro, fondatore del Fatto Quotidiano e autore del volume "Le 7 cose di cui vergognarsi" (edizione Paperfirst). A moderare l'evento Nanni Delbecchi che ha portato avanti l'intervista  attraverso il confronto con i tomi mettendo in evidenza i temi comuni che legano entrambi gli autori.

Paolo Del Debbio, come ha racconatato, ha scritto il libro ad agosto quando si trovava in vacanza a Lucca mentre Padellaro durante il lockdown.

Nel primo caso non si tratta di un'autobiografia, ma "molto più semplicemente il racconto di una serie di esperienze e delle riflessioni che il saggista ha fatto su di esse". Il motivo? Semplice:" L'ho fatto sperando che possa risultare di qualche utilità, non nel senso di offrire soluzioni ma, molto più modestamente, qualche spunto per pensare alle domande e alle risposte che ognuno di noi inevitabilmente si pone o che la vita stessa pone a noi".
Secondo Padellaro una delle cose di cui vergognarsi è il conformismo dell'informazione, l'annoiare il prossimo, rimpiangere il passato inteso come assenza di memoria. La firma del Fatto Quotidiano cita un esempio per far capire meglio il concetto di conformismo. Ricorda Enzo Forcella, inviato di politica del quotidiano La Stampa. Siamo a un congresso socialista tenutosi a Napoli - scena tratta dal libro dello stesso Forcella - da dove segue le cronache. Le invia al giornale ma non vengono pubblicate. Forcella è sul treno Roma- Napoli e decide di scrivere una lettera di dissioni perchè si è sentito calpestare la sua dignità in seguito alla mancata pubblicazione del pezzo.
 
"Scrivere un articolo annoiandosi? - si è interrogato Padellaro - Figuriamoci chi lo legge! Ho avuto direttori straordinari come Claudio Rinaldi. Se le proposte  durante le riunioni non piacevano faceva un segnale di disapprovazione e poi sbadigliava. Quello che voglio dire è che bisogna sdare un prodotto croccante prima di andare in ediola".
Nel corso dell'intervista Nanni Delbecchi ha rivolto domande inerenti alla politicaa Paolo Del Debbio soffermandosi su alcuni capitoli del suo ultimo libro.
"Non faccio politica - ha risposto il giornalista televisivo -.Nel 1993 mi sono occupato del centrodestra e ho scritto il primo programma di Forza Italia in una prospettiva liberal-democratica. Poi l'impegno amministrativo con la giunta Albertini nel comune di Milano e nel 1997 mi dimetto da Forza Italia".

Paolo Del Debbio ha affermato che ciò che manca al centro destra sono essenzialmente la riforma tributaria e la riforma istituzionale. Oggi si vota per sensazione, prima si sceglieva la persona e inizialmente sper appartenenza.
Oggi l'autore di "Le 10 cose che ho imprato dalla vita" è al timone di "Dritto e Rovescio" ma  dopo la chiusura di Quinta Colonna - Il Settimanale  è rimasto fuori dagli schermi televisivi ( ha scritto libri come quello su Ezio Vanoni) e invitato alla Festa del Fatto Quotidiano dove ha spiegato i motivi della chusura del programma.
"La prima chiamata di solidarietà mi è arrivata dal Fatto Quotidiano - ha affermato - ricordando l'intervista alla Versiliana insieme a Giovanni Floris e a Bianca Berlinguer".
Poco prima di giungere alle conclusioni è stato toccato il tema che riguarda il conflitto russo-ucraino e il ruolo dell'opinione pubblica in tutta questa vicenda, cioè cosa ne pensa il pubblico. Nella parte finale del dibattito DelBecchi si è soffermato sul giornalismo televisivo con un occhio di riguardo a una igura di spicco, ovvero quella di Fedele Confalonieri. Del Debbio ha iniziato a lavorare come assistente, poi in Fininvest raccontando le sue esperienze. Padellaro invece ricorda momenti di riflessione sulla televisione.
Al termine della presentazione i due autori hanno firmato i libri in una sala Ademollo colma di persone attente e curiose di ascoltare il confronto. 
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie