claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
01 Aprile 2022

Visite: 790

Torna domenica 10 aprile alle ore 17.30 in San Francesco il tradizionale concerto di Pasqua della Filarmonica ‘Gaetano Luporini’ di San Gennaro.

Un evento atteso dopo lo stop obbligato della pandemia, nel quale la compagine diretta dal Maestro Giampaolo Lazzeri proporrà un programma articolato e di grande livello, in cui all’occasione di spettacolo si aggiunge una nota, sempre presente, di profonda  spiritualità: musiche che vanno da James Swearingen a Franz Schubert, da Jan De Haan a Pietro Morlacchi e ancora James L. Hosay, Jan Van der Roost, Luciano Feliciani, Michele Mangani e Alfred Reed.

Una scaletta dalla quale è facile intuire l’attento studio e l’accurata preparazione con cui la Filarmonica sta da tempo preparando il concerto che sarà impreziosito dalla presenza di due importanti solisti, sempre ‘made in San Gennaro’.

Al flauto Rossana Pansani, Sangennarese DOC, diplomata all’Istituto Musicale Boccherini di Lucca, che svolge un’intensa attività concertistica in diverse realtà cameristiche e orchestrali e, in particolare, fa parte del Quintetto Lucensis di Lucca ed è fra le fondatrici del settimino di ocarine Gaggle.

Alla tromba un gradito ‘ritorno’: il giovanissimo Luca Betti di nuovo in San Francesco dopo il successo a fianco di Beatrice Venezi a novembre. Dopo l’esordio proprio con la Filarmonica per lui un triennio di formazione con Riccardo Muti all’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” dopo il quale è arrivato a ricoprire il ruolo di Prima Tromba all’Orchestra della Toscana, oltre a collezionare varie collaborazioni con la Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Carlo Felice di Genova e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Ci sono tutti gli elementi per un grande pomeriggio di musica tra melodia e spiritualità, con l’occasione di valorizzare anche i talenti espressi dal nostro territorio.

I biglietti gratuiti saranno disponibili a partire dalle ore 12 di martedì 5 aprile 2022 sul sito: www.fondazionecarilucca.it

L’ingresso alla chiesa è consentito esclusivamente ai possessori della certificazione verde SUPER Green Pass in corso di validità. Obbligatorio l’uso delle mascherine FFP2.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie