claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
24 Marzo 2022

Visite: 669

Questo è il volume di cui si parlerà sabato, 26 marzo, nella sala consigliare del Chiostro dei secolari di S. Benedetto Po. Lo presenteranno i soci: Irma Pagliari (già Direttrice della Biblioteca Teresiana di Mantova) e Danilo Morini (dottore di ricerca in Storia Medievale, assessore alla cultura del comune di Quattro Castella. Il volume, edito dalla Pàrron di Bologna, raccoglie gli Atti del II Convegno AMI-MIA, tenutosi a Mantova il 29 nov. 2019, in collaborazione con il CAI di Mantova e il Comitato Scientifico Centrale, editi anche grazie a un contributo della Fondazione Banca Agricola Mantovana e della AutoBrennero S.p.A.

Nel libro, che si apre con un bellissimo saggio illustrato di Arturo Carlo Quintavalle, sono presenti studi di Eugenio Riversi, Rossella Rinaldi, Ilaria Sabbatini, Daniele Daolio, Chiara Agosti, Giuliano Cervi e Paolo Golinelli, e si seguono i percorsi di pellegrini e imperatori al tempo di Matilde di Canossa, sia nei lunghi tragitti attraverso le Alpi, che nei luoghi e nelle comunità più localizzate, in Italia e Germania, nonché nell'attualità dei moderni cammini medievali.

Come sempre alle presentazioni seguirà un vivace dibattito tra le persone presenti.

L'iniziativa è aperta al pubblico.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie