claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da leonardo orsucci
Cultura
01 Giugno 2023

Visite: 878

Lucca torna ad essere capitale delle "brevità intelligenti" grazie all'atteso Festival della Sintesi, che dall'8 al 11 giugno porterà al Caffè delle Mura grandi ospiti per parlare di giornalismo, scienza, sport e letteratura.

Come di consueto, anche l'ottava edizione del festival dedicato alle applicazioni della sintesi vedrà tantissimi ospiti internazionali atterrare a Lucca per esaminare i più sfaccettati campi del sapere. Tra questi Peppe Servillo, Giovanni Minoli, Darwin Pastorin, Stefano Redaelli, Ernesto Ferrero e molti altri.

Inoltre, nell'ultima giornata a ritirare il premio Lucca Dillo in Sintesi saranno presenti anche Francesca Fagnani, vincitrice del premio per la televisione grazie al suo programma "Belve" ed Giovanna Botteri, vincitrice del premio dedicato al giornalismo per i suoi reportage da tantissimi paesi del mondo.

Il programma del festival è stato presentato questa mattina nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti, alla presenza del sindaco Mario Pardini, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Marcello Bertocchini, dell'organizzatore Alessandro Sesti e della dirigente dell'ufficio scolastico territoriale Donatella Buonriposi.

Tre giornate dell'evento, che rimarranno ad ingresso libero e gratuito, troveranno spazio nell'Antico Caffè delle Mura, luogo storico e simbolico per Lucca rimasto per troppi anni inutilizzato, mentre le premiazioni per il premio Lucca Dillo in Sintesi avverranno a Palazzo Ducale date le tante persone previste.

"Siamo enormemente soddisfatti del programma di quest'anno - ci ha rivelato l'ideatore Alessadro Sesti - e anche della bellissima location che ci è stata concessa, vera sintesi della vita mondana lucchese. Questa è stata sicuramente un'edizione particolare, con tanti cambi di programma dell'ultimo minuto che ci hanno cambiato più volti i piani. Nonostante questo, siamo molto fieri di poter portare a Lucca tantissimi appuntamenti per dibattere di svariati argomento, mantenendo saldo l'obbiettivo del nostro festival: presentare a tutti delle 'brevità intelligenti'".

Proprio al caffè delle Mura si terrà giovedì 8 giugno alle 12 il brindisi di apertura, per poi alle 17:30 dedicarsi subito alle discussioni con il dialogo tra Donatella Buonriposi e Pietro Petrini, neuroscienziato, psichiatra e professore alla scuola IMT Alti Studi di Lucca, in cui verrà affrontato il tema della "mente sintetica" a partire dal libro di Howard Gardner.

Alle 18:45 si parlerà di sport e della sua versione sintetica: cioè gli highlights. Giorgio Simonelli, storico della TV e della radio ne parlerà con Pierluigi Pardo, giornalista sportivo e telecronista, e Claudio Arrigoni della Gazzetta dello Sport. Alle 21:15 si terrà un incontro a tema "Gianni Brera, maestro di sintesi" con Andrea Maietti e Darwin Pastorin, due grandi giornalisti uno votato particolarmente alla scrittura e l'altro alla conduzione televisiva.

La mattina di venerdì 9 giugno sarà quindi il turno di Umberto Sereni, che parlerà dei caffè storici lucchesi, percorrendo le tracce della convivialità a Lucca. Alle 17:30 il protagonista diventerà il montaggio dietro i film che tutti amiamo, tema spesso ignorato che verrà invece sviscerato da Nicola Borrelli, presidente del Lucca Film Festival, Giorgio Simonelli e Leonardo Galeassi, tecnico di post produzione. La sera alle 18:45 arriverà Giovanni Minoli con il suo "Mixer in sintesi" dove saranno svelati i retroscena e gli aneddoti della storica trasmissione. A chiudere il venerdì sarà una discussione sul tema "Tobino e Basaglia, carissimi nemici" a cura di Isabella Tobino e Stefano Redaelli.

Il sabato troverà spazio la letteratura ed il teatro grazie agli eventi "La scrittura di Giuseppe Pontigia" delle 12, a cura di Daniela Marcheschi, e "Il resto della settimana", momento di calcio e teatro a cura dell'attore Peppe Servillo accompagnato dalla chitarra di Cristiano Califano riguardante le chiacchiere un piccolo bar dei Quartieri Spagnoli. I personaggi commenteranno i fatti sportivi della settimana - neanche a farlo apposta giusto un'ora prima rispetto alla finale di Champions League -.

Grandissime sorprese anche per il finale del festival, che culminerà domenica 11 giugno. Alle 18, nella sala Ademollo di Palazzo Ducale, si terrà la crimonia di consegna del premio Lucca Dillo in Sintesi a Giovanna Botteri e Francesca Fagnani.

Il programma completo è consultabile su www.festivaldellasintesi.it

 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie