claudio
   Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
06 Novembre 2023

Visite: 398

Un nuovo appuntamento letterario nel calendario del festival I Musei del Sorriso, mercoledì 8 novembre, alle 11, nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca: una celebrazione, a 260 anni dalla nascita (1763-2023), della poetessa lucchese Teresa Bandettini, donna dalle grandissime doti poetiche ma spesso dimenticata.

 

L'evento, intitolato All'improvviso la poesia!, consisterà nella lettura di alcune poesie della Bandettini, accompagnate da canzoni della tradizione popolare toscana, da un canto francese (Vive la rose) e da una ninna nanna diffusa nell'area dell'Appennino Tosco-Emiliano (Ninna nanna della Borda). Lo spettacolo è curato da Luciano Luciani, Monica Innocenti, Sandra Tedeschi e Maria Elena Lippi. Alla fine, ci sarà spazio per le domande e le curiosità degli ascoltatori. 

 

Teresa Bandettini fu poetessa di corte proprio a Palazzo Ducale e la sua poesia colta racchiude le tematiche dell'amore, del lavoro, delle scene di gioia o di dolore del quotidiano, e proprio a questi temi fanno da contraltare popolare le canzoni che introducono le poesie, e che appartengono a quella tradizione orale di improvvisazione, basata su temi musicali e strutture metriche, che ha dato vita a un ampio patrimonio poetico e musicale e in cui la stessa Teresa si è più volte cimentata, fin da giovanissima, con eccellenti risultati. 

 

L'evento è realizzato in collaborazione con il Museo del Risorgimento di Lucca

 

Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival

 

Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

 

Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.0039 0583 417483

Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/ 

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).

 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie