claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
30 Marzo 2022

Visite: 654

Per anni prima tromba della Berliner Philharmoniker, una delle orchestre di riferimento nel panorama mondiale. Ora impegnato in una intensa attività concertistica come solita e in un altrettanto prolifica opera divulgativa che lo porterà venerdì 1° aprile a Lucca, all'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" per la rassegna Festival dei fiati della stagione Open 2022. È Gábor Tarkövi, talentuoso trombettista ungherese, da anni tra i più grandi interpreti di questo strumento. Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio della tromba a nove anni. Ha perfezionato gli studi prima in Austria, poi in Germania, dove è divenuto prima tromba co-principale alla Württemberg Philharmonic Orchestra, quindi alla Berliner Sinfonie Orchester (oggi Konzerthausorchester Berlin) e alla Bayern Radio Symphony Orchestra, per approdare poi, dal 2004 alla prestigiosa Berliner Philharmoniker. Di pari passo ha sviluppato una intensa attività come solista o in diversi ensemble.  

Venerdì sarà accompagnato dalla pianista Michela Spizzichino, con un programma che spazierà dal Settecento di Telemann (Concerto in fa minore), Scarlatti (Sonata) e Neruda (Concerto in mi bemolle maggiore) al Novecento di Bartók (Rondò popolare), Stravinskij (Gavotta con due variazioni) e Hindemith (Sonata).

Apprezzato formatore, Tarkövi è docente all'Accademia H. von Karajan di Berlino, oltre a tenere corsi di perfezionamento in tutto il mondo. Anche gli allievi dell'ISSM "Boccherini" hanno in questi giorni la possibilità di seguire una masterclass con il Maestro. La stagione Open, infatti, non è solo concerti ed eventi, ma anche importanti momenti di approfondimento riservati ai giovani talenti che si stanno formando al conservatorio cittadino. 

Il concerto è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie