claudio
   Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
13 Aprile 2023

Visite: 459

Il Centro studi Giacomo Puccini presenta alla città il progetto Puccini in video con un incontro di studio dal titolo Le opere di Puccini e Verdi in video tra storia, studio e diletto (Casermetta San Colombano, sabato 15 aprile 2023, ore 16.30).
Il progetto Puccini in video, avviato alla fine del 2021, riguarda il censimento dei video d’opera pubblicati o trasmessi, siano essi film opera, produzioni televisive o riprese di allestimenti teatrali. Grazie a questo innovativo progetto di reperimento e indicizzazione, coordinato da Emanuele Senici e portato avanti dal musicologo lucchese
Andrea Balestri, ogni video selezionato entra in un database accompagnato da una scheda tecnica in cui sono riportati i crediti artistici e un’analisi dell’oggetto audiovisuale. Il lavoro di indicizzazione è già in fase avanzata: sono stati individuati oltre 300 video, di cui più di 200 già schedati. Il risultato di questo progetto sarà pubblicato entro il 2024 su un sito web legato a quello del Centro studi, con modalità analoghe a quanto già fatto per i periodici lucchesi con il progetto Giacomo Puccini nello specchio. I video raccolti entreranno a far parte del ricco
patrimonio documentale del Centro studi Giacomo Puccini e saranno consultabili in loco, nel rispetto delle norme
sul diritto d’autore e delle relative deroghe per motivi di studio.

L’incontro di sabato 15 aprile, che coinvolgerà anche l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani (Parma) con la presenza di Alessandro Roccatagliati e Ruben Vernazza, nell’ambito della rete CROI (Centri di Ricerca sull’Opera Italiana), sarà l’occasione di presentare al pubblico alcune questioni specifiche sollevate dalla messa in video di un’opera lirica. Dopo i saluti della presidente Gabriella Biagi Ravenni, Alessandro Roccatagliati ed Emanuele Senici tracceranno una breve storia dell’opera in video e delle relative questioni che hanno segnato il dibattito accademico negli ultimi anni; Ruben Vernazza (Istituto Nazionale di Studi Verdiani) e Andrea Balestri (Centro studi Giacomo Puccini) affronteranno alcuni esempi rispettivamente sui video verdiani e pucciniani.

Gli interventi saranno arricchiti da proiezioni di frammenti da preziosi video d’epoca, alcuni dei quali ritrovati nell’ambito di questi progetti di ricerca. Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale YouTube del Centro studi tramite il seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=83Yd--6u-qk

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie