claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
23 Aprile 2023

Visite: 578

La grande musica, ma anche le parole con il racconto delle esperienze professionali e la storia delle persone che di questa arte vivono. Lucca Classica Music Festival torna a proporre un ricco calendario di incontri con personaggi del mondo della cultura e della musica che condivideranno con il pubblico il loro rapporto con il pentagramma e l'universo che da lì scaturisce. Gli appuntamenti si terranno tutti al Real Collegio e prevedono un biglietto di ingresso di due euro.

Venerdì 28 aprile alle 11:30 sarà ospite del festival Peppe Vessicchio, musicista, arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore, personaggio noto al grande pubblico per il suo ruolo di direttore al Festival di Sanremo. Un'occasione imperdibile per conoscere da vicino uno dei simboli della musica "leggera" e più in generale della storia della musica italiana degli ultimi decenni.  Con lui, anche Oreste Bossini, giornalista e scrittore, autore e conduttore di Rai Radio3, e Simone Soldati al pianoforte.

Sabato 29 alle 12 sarà la volta di Giovanni Bietti che illustrerà il curioso rapporto tra musica e vino. Scopriremo il Bietti critico enogastronomico, oltre che compositore, pianista e musicologo. A seguire, una degustazione con la presenza dei produttori di Lucca Biodinamica.
Nel pomeriggio di sabato, alle 15:45, Andrea Estero, direttore del mensile Classic Voice, dialoga con Sandro Cappelletto. L'occasione è la presentazione del volume "L. Van Beethoven, Il testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione" (Einaudi, 2022) che raccoglie i famosi quaderni, per la prima volta in versione italiana. È prevista la partecipazione di Simone Soldati al pianoforte.

Domenica 30 aprile alle 15:30 è in programma la guida all'ascolto dedicata alle Variazioni Goldberg di Bach, con Angelo Foletto (giornalista e critico musicale) e i musicisti Marco Rizzi, violinista premiato nei tre concorsi più prestigiosi per violino, il Čaikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l'Indianapolis Violin Competition, Simonide Braconi, prima viola del Teatro alla Scala di Milano, ed Enrico Bronzi, celebre violoncellista e direttore d'orchestra, protagonisti del concerto bachiano in programma per la sera stessa. Alle 16:30 Oreste Bossini dialoga con Alessandro Carbonare, uno dei maggiori clarinettisti della scena internazionale che ovviamente regalerà al pubblico alcuni momenti musicali. Sempre domenica, alle 18:15 il violista Danilo Rossi conversa con Oreste Bossini con momenti musicali a sorpresa.

Lucca Classica inizia il 26 aprile e prosegue fino al 1° maggio con circa 70 appuntamenti tra grandi concerti, visite guidate e tanta musica nei luoghi più belli del centro storico. Il programma completo su www.luccaclassica.it.

I biglietti per questi incontri possono essere acquistati a partire dal 27 aprile secondo questo calendario: giovedì 27 aprile all'auditorium del Boccherini dalle 16 alle 22; venerdì 28, sabato 29, domenica 30 aprile al Real Collegio dalle 9 alle 19 oppure direttamente al Real Collegio il giorno stesso, 30 minuti prima di ogni appuntamento.
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie