claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
19 Marzo 2022

Visite: 403

Lunedì 14 marzo, nelle scuole di Villa Basilica, ha avuto inizio la tradizionale Settimana della cittadinanza.

Settimana densa di incontri, attività, laboratori e riflessioni che permetteranno ai ragazzi di sviluppare una maggiore sensibilità verso i temi dell’Educazione civica.

Il programma si articolerà in maniera differente ed abbraccerà tutti gli ordini di scuola.  Per quanto concerne la tematica ambientale la Scuola dell’Infanzia proporrà ai più piccoli un percorso sull’acqua e sul suo corretto uso visionando video e realizzando cartelloni colorati e ricchi di disegni. La Scuola Primaria, con l’aiuto dei Carabinieri sezione Forestale, spiegherà ai bambini quali sono le norme di comportamento da tenere nei boschi e concluderà il percorso con una uscita didattica nei territori intorno alla scuola alla ricerca dei castagni secolari.

Ricco anche il programma della Scuola Secondaria di primo grado: si inizia con la visione di un documentario sull’altopiano delle Pizzorne e l’incontro con il documentarista Fabio Gigli, che lo ha realizzato.

Sarà l’occasione, per i ragazzi, di vedere in un video i territori che tanto amano e che ogni giorno vivono e riflettere sull’importanza di custodire ed esaltare la bellezza. Su questo filo rosso la settimana andrà avanti, perché custodire e valorizzare la bellezza, in noi, nell’altro e nel territorio, è l’unica educazione alla pace possibile. Il tema della pace, molto sentito dai ragazzi, sarà il protagonista di una uscita sul territorio, nella quale ciascuno, ma insieme a tutti, potrà esprimere la “bellezza” del momento presente in un breve laboratorio di poesia. 

La settimana proseguirà con altri incontri. L’associazione Legambiente di Capannori attraverso una passeggiata didattica verso la Rocca di Villa Basilica proporrà interventi di pulizia lungo i sentieri educando i ragazzi al rispetto dell’ambiente e dei luoghi che li circondano. Altri appuntamenti previsti saranno quelli con Emergency che allestirà un laboratorio sui diritti umani illustrando agli studenti le attività portate avanti nel mondo. Infine la presenza dell’Esercito italiano concluderà questo ricco percorso e darà senz’altro linfa alle domande che i ragazzi vorranno porre.

La Scuola, in collaborazione con il Comune e la Misericordia di Villa Basilica, ha anche organizzato una raccolta di generi alimentari e giocattoli per i bimbi ucraini che sarà l’occasione per dare testimonianza in concreto di cosa vuol dire “aiutare l’altro”. Il tutto sarà accompagnato da una lettera dei bimbi della Scuola Primaria di Villa Basilica.

Per concludere vogliamo restituire il sapore di ciò che in questa settimana si andrà ad approfondire e sperimentare con le parole di un nostro studente: 

“Il genere umano è consapevole, di tanto in tanto, che la vita è quel sentiero che porta a respirare e a sorridere”.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie