claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
22 Febbraio 2024

Visite: 498

Venerdì 23 e sabato 24 febbraio 2024 presso l'auditorium della Biblioteca comunale Agorà di Lucca dalle 16 alle 19 si terrà la terza edizione del festival letterario Lucca Noir. L'evento realizzato da Tralerighe libri editore, con il patrocinio del comune di Lucca, insieme ai partner NeRoma, premio Nabokov, Garfagnana in Giallo, il contest di Latina "Ore contate", il Terracina Book festival, con la libreria Ubik di Lucca, è dedicato alla scrittura crime.

Il Lucca Noir 2024, creato da Andrea Giannasi e Fabio Mundadori, vede la partecipazione di autrici e autori provenienti da tutta Italia. Da Roma a Catania, da Crema a Milano, da Rovigo a Massafra, da Borgo Val di Taro a Firenze. Il festival è occasione di incontro anche per gli editori coinvolti nel festival: da Giunti a Sem, da Mursia a Bertoni, da Frilli a Bacchilega, da Laurana a Delos, da Ponte alle Grazie a Golem, dal Viandante a Tralerighe.

Chiude il festival il Contest di scrittura "All'ultimo minuto. Quattro ore per un delitto" con un incipit di Alice Basso, autrice per Garzanti dei libri con protagoniste Vani Sarca e Anita Bo. L'autrice torinese ha scritto un incipit dal quale scrittrici e scrittori da tutta Italia dovranno partire per costruire il racconto che parteciperà al contest di scrittura. Alle 19 in diretta Facebook verrà lanciato l'incipit. Entro le ore 23 i racconti dovranno essere inviati alla email garfagnanagiallo @ gmail.com La premiazione del migliore racconto tratto dall'incipit di Alice basso, si terrà il 13 luglio a Barga, presso il Teatro dei Differenti, durante il Garfagnana in Giallo 2024.

Il Lucca Noir si apre venerdì 23 alle 16 con le presentazioni dei libri di Mariacristina Pettorini Betti, Rossana Giorgi Consorti, Gigi Paoli, Flumeri e Giacometti, Luca Ongaro, Roberta Fruzzetta, Barbara Perna, Salvo Fuggiano, Riccardo Landini e Fabio Renanni.

Sabato sarà la volta di Fabio Angeloni, Diego Collaveri, Claudia Cocuzza, Lorenzo Sartori, Iris Bonetti, Claudia Proietti, Raffaella Fanelli, Marco Aluzzi e Antani e Mascetti.



Tralerighe è una casa editrice indipendente italiana nata a Lucca nell'autunno del 2013. Fa parte di un gruppo composto da altri marchi editoriali, festival letterari, giornali, premi e contenitori culturali.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie