claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Febbraio 2024

Visite: 424

Si apre ufficialmente venerdì 23 febbraio alle 21, all'auditorium del Conservatorio, la quindicesima edizione della stagione Open del "Boccherini". "I colori del '900", questo il titolo del concerto che vedrà protagonisti l'orchestra del Conservatorio e la giovane e talentuosa chitarrista Julia Trintschuk diretti dal Maestro Orhan Şallıel.

I colori del secolo scorso saranno tratteggiati dalla musica di due grandi compositori protagonisti del '900: Maurice Ravel e Joaquín Rodrigo. Del primo è stata scelta la suite Ma mère l'oye, cinque pezzi infantili per orchestra ispirati ai racconti di Perrault, di Madame d'Aulnoy e Madame Leprince de Beaumont. Nata in versione per pianoforte nel 1908, Ma mère l'oye è stata in seguito adattata da Ravel nella versione per orchestra.
Il Concierto de Aranjuez di Rodrigo, secondo brano in programma, è senza dubbio uno dei concerti più popolari di tutti i tempi, grazie soprattutto alla straordinaria bellezza del suo Adagio centrale, e anche uno dei capolavori più originali del XX secolo. 
 
Nato nel 1968 da una famiglia di musicisti, Orhan Şallıel ha studiato fagotto, pianoforte e composizione a Istanbul, direzione d'orchestra e composizione in Olanda, direzione d'orchestra, coro e direzione d'opera in Finlandia. Nel 1993 e nel 1994 ha lavorato con la "Kuhmo Chamber Music Festival" come direttore e assistente del direttore artistico. Ha diretto poi l'Opera di Stato di Istanbul per quattro anni per divenire successivamente il direttore fondatore dell'Orchestra Sinfonica Regionale di Bursa (1999-2011) e direttore dell'Orchestra Sinfonica Statale di Antalya (2011-2015). È tuttora direttore d'orchestra e direttore musicale generale dell'Orchestra Sinfonica Statale di Cukurova. Nel corso della sua carriera ha diretto numerose orchestre sinfoniche in Turchia e all'estero, tra cui Olanda, Danimarca, Finlandia, Germania, Stati Uniti, Cina, Messico, Giappone, Spagna, Polonia, Uzbekistan, Ungheria, Corea e Russia. È anche direttore ospite permanente dell'Orchestra Sinfonica EAFIT in Colombia.

La chitarrista classica Julia Trintschuk ha iniziato a studiare chitarra all'età di 4 anni con il padre Anatolij, per proseguire poi con Mario Sicca a Stoccarda. Ha studiato anche con Martin Wiedmann, Johannes Monno, Ivo e Sofia Kaltchev e Mateus dela Fonte, nella cui classe si è diplomata con lode nel 2018. Ha partecipato con successo a numerosi concorsi, vincendo oltre 30 premi. I suoi concerti sono caratterizzati dalla grande diversità del suo repertorio, che comprende brani dal Rinascimento fino a brani di musica contemporanea. Collabora regolarmente con compositori contemporanei. Oltre alla sua attività da solista, lavora su un gran numero di progetti di musica da camera e suona con vari ensemble e orchestre, come ad esempio l'Orchestra Sinfonica Nazionale del Montenegro, la Neue Philharmonie Westfalen, la Orquesta de Malaga. La critica ne ha sottolineato la disinvoltura, il virtuosismo e la profondità musicale.
 
 
Il concerto prevede un biglietto (€10) acquistabile in loco o sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com).
Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
 
Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie