Anno XI 
Martedì 21 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca sargenti
Economia e lavoro
14 Settembre 2025

Visite: 197

La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. La presenza delle istituzioni locali ha conferito ulteriore prestigio all’iniziativa, che ha visto la consegna dei riconoscimenti da parte di figure di rilievo quali Ilaria Del Bianco, presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo, Rodolfo Pasquini, vicepresidente vicario della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, e i sindaci dei comuni d’origine dei premiati.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Rodolfo Pasquini, del sindaco di Lucca Mario Pardini, del presidente della Provincia Marcello Pierucci, del presidente della Fondazione Banca del Monte Andrea Palestini e della stessa Del Bianco, sottolineando il valore di questa tradizione che unisce la comunità lucchese sparsa nel mondo.
I protagonisti della cerimonia sono stati donne e uomini che, pur vivendo all’estero, hanno mantenuto un forte legame con le proprie radici culturali e territoriali. Questi lucchesi all’estero si sono distinti per il loro contributo nelle aree dell’imprenditoria, delle professioni, della cultura e del volontariato, rappresentando un importante punto di riferimento per la comunità e favorendo la crescita economica e sociale nei paesi ospitanti, senza mai dimenticare la loro terra d’origine.
La cerimonia ha offerto inoltre uno spazio per approfondire le storie personali di molti premiati, figure che mantengono vivo il patrimonio culturale lucchese, contribuendo a valorizzarne la storia e le tradizioni attraverso il loro impegno quotidiano.
Uno dei momenti più emozionanti è stato il conferimento del Premio alla Memoria a Giancarlo Del Vita, consegnato alla figlia Audrey in un clima di grande commozione. Architetto e designer di fama internazionale, Del Vita aveva coltivato una carriera tra l’Italia e gli Stati Uniti, lasciando un’impronta significativa in entrambi i continenti prima della sua prematura scomparsa nel luglio 2024 a causa di un incidente stradale.
Nato a Lucca nel 1962, Giancarlo Del Vita ha studiato all’Istituto d’Arte della città, ha prestato servizio militare come paracadutista e si è laureato in Industrial Design all’ISIA di Firenze nel 1985. Successivamente si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha conseguito la laurea in Architettura al Boston Architectural College, svolgendo anche attività didattica come docente part-time.
La sua carriera professionale si è sviluppata tra New York e Boston, collaborando con importanti studi di architettura come Shepley Bulfinch Richardson & Abbott e Steffian Bradley Architects. Dal 2010 ha lavorato presso BHDP Architecture a Columbus, Ohio, guidando il settore Design per l’istruzione superiore e realizzando progetti rilevanti per prestigiose università americane come Miami University e Temple University.
Pur avendo successo a livello internazionale, Del Vita ha mantenuto un legame profondo con Lucca. Tra i suoi progetti più significativi in città si ricordano la proposta di un museo del bambino nell’ex Caserma Lorenzini e la riqualificazione dell’area Ex-Officine Lenzi, con la realizzazione di una passerella pedonale ispirata alle mura storiche lucchesi.
La sua scomparsa ha lasciato un vuoto profondo, ma il premio alla memoria consegnato alla figlia Audrey rappresenta un omaggio sentito e un riconoscimento del valore umano e professionale di un uomo che ha portato il nome di Lucca nel mondo.
"Lucchesi che si sono distinti all'estero", elenco premiati 2025:
1.      John Amabile (Glasgow, Scozia, originario di Gallicano, Lucca, interior designer)
2.      Elena Chiesa Onesti (figura di rilievo nella comunità italo-americana di Chicago, Illinois, USA, nata a Barga, Lucca)
3.      Benjamin Coats (Alameda, California, USA, originario di Lucca, giudice della Corte Superiore della California)
4.      Fabrizio Lencioni (Germiston, Sud Africa, originario di Porcari, imprenditore e manager di grande esperienza, specializzato nella gestione delle operazioni di scommesse sportive e nello sviluppo di reti in franchising)
5.      Tricia Maltagliati (medico a Washington, Maryland, USA, originaria di Altopascio)
6.      Horacio Raúl Mannelli (Mar del Plata, Argentina, originario di Massa Sassorosso, educatore e tecnico)
7.      Marisa Mitchell (Londra, UK, originaria di Roggio, in Garfagnana, lavora per il National Health System – NHS del Regno Unito)
8.      Lawrence "Larry" Nibbi (San Francisco, California, USA, originario di Carraia, Capannori, Lucca, imprenditore nel settore delle costruzioni nella Bay Area di San Francisco)
9.      Joseph "Joe" Pacini (Chicago, Illinois, USA, originari di Lucchio, Bagni di Lucca, imprenditore nel settore immobiliare di Chicago)
10.   Daniel “Pipi” Piazzolla (Buenos Aires, Argentina, nipote del celebre bandoneonista Astor Piazzolla originario di Massa Sassorosso, batterista, compositore e docente)
11.   Catherine Michele Stefani (San Francisco, California, USA, di origini lucchesi, avvocata e politica statunitense)
12.   Carlo Travaglini (Melbourne, Australia, nato a Licciana Nardi, Massa Carrara, imprenditore nell’ambito dell’import di vini e liquori) - Premio dedicato agli emigrati residenti all’estero, originari delle province di Pisa e Massa-Carrara
13.   GianCarlo Federighi Toti (Burgos, Spagna, nato a Santa Maria a Monte, Pisa, ingegnere e imprenditore) - Premio dedicato agli emigrati residenti all’estero, originari delle province di Pisa e Massa-Carrara
14.   Giancarlo Del Vita (lucchese di Columbus (Ohio, USA), architetto e designer di rilievo internazionale, con una carriera che si è sviluppata tra l’Italia e gli Stati Uniti) – Premio alla memoria
15.   Ronnie Convery (Glasgow, Scozia, figura di spicco nel panorama culturale e istituzionale scozzese) - Premio Giovanni Martinelli

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie