Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 908
I dati emersi dall'indagine "Customer satisfaction" parlano chiaro: Sistema Ambiente si conferma ancora una volta - dopo l'ultima ricerca del 2020 - l'azienda apprezzata dai cittadini lucchesi. Secondo lo studio su 700 persone intervistate, la maggior parte di esse gradisce il servizio offerto. Le statistiche difatti illustrano il livello di soddisfazione in merito a: contenitori per la raccolta degli indumenti, segnalazioni di abbandono rifiuti, decoro urbano, spazzamento meccanizzato programmato, servizi di igiene urbana in città, call center di Sistema Ambiente e lettura delle fatture.
"Per quanto riguarda il decoro urbano del centro storico il livello di gradimento risulta essere elevato - ha affermato l'assessore all'ambiente Cristina Consani -. Il 66 per cento degli abitanti si dichiarano soddisfatti, il 25 per cento molto contento. Riguardo ai servizi di igiene urbana la grande maggioranza della popolazione ritiene che siano in miglioramento nell'ultimo anno. Solo appena il 2 per cento sostiene che siano in peggioramento".
Continua l'assessore: "Quasi nove cittadini su dieci ritengono che le fatture siano comprensibili e chiare. Questi dati, a mio avviso, sono determinanti e significativi perché sono la prova che il servizio è molto serio, competente e la comunicazione efficace. Sono convinta che con la stretta collaborazione tra amministrazione e Sistema Ambiente garantiremo servizi sempre più eccellenti per tutta la cittadinanza". Ma il 58 per cento degli utenti, secondo quanto emerge dallo studio, vuole avere maggiori informazioni, il 30 riceve la fattura via email e il restante 70 tramite posta.
La presidente Sandra Bianchi precisa ancora una volta quanto sia elevato il livello di soddisfazione da parte dei lucchesi: "Una buona fetta della popolazione - sempre attraverso l'indagine Customer Satisfaction - ha espresso il proprio giudizio in maniera positiva: il 79 per cento afferma che lo svolgimento dell'attività è migliorato, il 9 per cento invece dice di no. Questo è quanto è emerso dagli ultimi dati che già nel 2020 erano positivi e registravano un buon consenso".
Tra le novità di quest'anno l'introduzione dei nuovi mezzi, come ha anticipato la dirigente tecnica dell'azienda Caterina Susini. L'investimento avverrà tramite due gare, su autoveicoli a noleggio (di cui quattro elettrici da utilizzare nel centro storico e con il motore endotermico), e altri da usare nelle periferie. Si tratta dunque di otto veicoli per un costo complessivo di 85 mila euro.
L'azienda che gestisce i rifiuti organizzerà anche una giornata di premiazione rivolta a tutti coloro che si impegnano a raccogliere l'immondizia abbandonata sul territorio come Plastic Free o singoli gruppi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 426
Gli artigiani riflettono sul presente, sui problemi e sulle potenzialità di un'area vasta economica e sociale che si estende attraverso le province di Lucca, Massa Carrara e Pisa e declinarle così come tasselli di un mosaico più ampio capace di affrontare le sfide di un mercato globale e sempre più mutevole. E' con questo principio ispiratore che nasce l'evento organizzato dalle tre Confartigianato territoriali, di Lucca, Pisa e Massa Carrara Lunigiana, in programma sabato 11 marzo alle ore 11 all'azienda Fattoria Il Poggio di Montecarlo, in provincia di Lucca.
Un gruppo di confronto e analisi che nasce a seguito dell'accorpamento delle Camere di Commercio delle tre province che delinea una nuova macroarea di grandissima rilevanza sociale ed economica che conta oltre 143 mila imprese. L'iniziativa è stata presentata martedì in conferenza stampa nella sede della Confartigianato Lucca da Michela Fucile, presidente di Lucca, Sergio Chericoni, presidente di Massa Carrara e Lunigiana, e Tommaso Pardi, vice presidente di Pisa.
"Consapevoli del nostro ruolo nel tessuto produttivo, abbiamo congiuntamente deciso di dar vita ad un gruppo di confronto ed analisi per la costante disamina delle problematiche sul territorio al fine di individuarne le relative soluzioni – ha spiegato Fucile -. Il primo evento si intitola 'Il valore dell'Artigiano'".
Interverranno oltre ai presidenti delle tre associazioni provinciali, Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato Imprese, Luca Giusti, presidente regionale di Confartigianato Imprese, Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della Commissione attività produttive commercio e turismo della Camera, Leonardo Marras, assessore alle attività produttive della Regione Toscana, Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. L'evento sarà ripreso dall'emittente toscana 50Canale e trasmesso dalla stessa nell'ambito del format 'La Pisaniana' condotto da Carlotta Romualdi. Porteranno i loro saluti il sindaco di Montecarlo e il presidente della Provincia di Lucca.
"Dobbiamo riflettere su un mondo che sta cambiando e a ritmi velocissimi, analizzare la realtà e le prospettive per dare risposte in grado di rispondere ai problemi e alle sfide che riguardano i tre territori – ha evidenziato Chericoni -. Alcuni sono temi che si intersecano sotto il profilo economico e sociale. Pensiamo ai balneari, al lapideo, la nautica o la meccanica, i bonus edilizi. Nel format della Pisaniana riusciremo a dare corpo a ragionamenti unitari che rappresentano la linfa di confronto delle nostre associazioni per poi elaborare una relazione da sottoporre al regionale". Un format che, come ha evidenziato Pardi, serve anche a 'ringiovanire' la figura dell'artigiano e portarla in tutte le case. Un artigianato che si proietta nel futuro ma non dimentica il passato, ha ricordato il direttore di Confartigianato Lucca, Roberto Favilla: "Un patrimonio della tradizione. Oggi esistono oltre 300 mestieri artigiani". Massimo Balzi, presidente del circolo culturale Filippo Mazzei e creatore del format 'La Pisaniana', presente alla conferenza stampa, ha rimarcato la bontà di un progetto che punta a lavorare per una "Toscana sempre più forte e coesa nel sistema internazionale. La lungimiranza di Confartigianato oggi dà un indirizzo all'imprese che lavorano insieme per fare sistema".


