claudio
   Anno XI 
Venerdì 24 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
21 Gennaio 2020

Visite: 295

Ruota attorno alle teorie eugenetiche, alla sterilizzazione coatta e allo sterminio dei disabili nella Germania nazista la mostra inaugurata questa mattina al Liceo Majorana di Capannori, che resterà aperta al pubblico fino al primo febbraio e che vede il coinvolgimento degli studenti del Liceo Majorana.

“Un’idea – spiega il professor Orazio Trinchera, uno dei curatori dell’esposizione – venuta direttamente ai ragazzi che hanno partecipato alla produzione del materiale grafico e video e che, grazie al progetto alternanza lavoro, prenderanno parte all’iniziativa in modo diretto, facendo da guide”. L’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani affinché affrontino certi temi e trattino una questione, quella delle basi culturali che hanno condotto allo sterminio dei disabili per mano nazista, poco nota al grande pubblico. Il percorso espositivo, infatti, ripercorre l’argomento a partire dalle ricerche sull’eugenetica e le teorie darwiniane, che hanno costituito le basi culturali determinanti lo sterminio vero e proprio.

Il progetto, che rientra nell’ambito delle iniziative della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4”, promossa dal Comune di Capannori in occasione del “Giorno della Memoria 2020”, è stato presentato stamani dall’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, dal dirigente scolastico del liceo Majorana, Luigi Lippi, dal direttore di Anffas Lucca, Manuel Graziani e dai professori che hanno partecipato alla realizzazione dell’esposizione: Lorenzo Cesana e Orazio Trinchera.

Una mostra di natura storica, quindi, ma con finalità etiche e di sensibilizzazione: “questa mostra – racconta il Direttore di Anfass, Manuel Graziani –  parla di storia, ma anche di inclusione e non accettazione del diverso per insegnare a tutti, grandi e piccoli, l’importanza di non ripetere gli errori del passato, aprendosi al diverso come fonte di crescita comune”.

Si tratta di un’esposizione itinerante, curata dell'associazione regionale Anffas Onlus Emilia Romagna e dell'associazione Amici dell'Anffas, che affronta il programma di eutanasia dei disabili –  Aktion T4 – portato avanti da Hitler. Un piano che portò allo sterminio di 300 mila innocenti, tra adulti e bambini, uccisi in nome della purezza della razza e del risparmio di risorse economiche

Il percorso resterà aperto fino al primo febbraio e sarà visitabile, gratuitamente, previa prenotazione al numero 0583428335 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La mostra rimarrà aperta dal lunedì al sabato (escluso il 27 gennaio) dalle ore 10.20 alle 12.15 e il 21, 22, 23, 27 e 30 anche dalle ore 15.30 alle 17.

Le iniziative di "Come tu mi vedi - Aktion T4" vedono anche la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del comune di Capannori: www.comune.capannori.lu.it

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

La Versilia fu liberata a pezzi. Non c'è una data precisa e univoca della liberazione di tutte…

Proseguono gli Incontri al Caffè de La Versiliana in versione autunnale. Domenica 26 ottobre alle ore 11,00 la Green House  ospiterà l' incontro dal titolo "GUSTO E…

La Prof.ssa Donatella Manzuoli terrà la prima presentazione ufficiale del suo nuovo, quarto libro "Nata ancora" sabato…

Lucca Comics & Games insieme all'associazione Luccasenzabarriere per un festival ancora più sensibile all'accessibilità, varano la…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo emessa dalla protezione civile regionale. In particolare: - il livello arancione per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Mentre è ancora in corso l'avviso di criticità arancione per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie