claudio
   Anno XI 
Mercoledì 12 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
22 Maggio 2021

Visite: 135

Antenne lontane da parchi, scuole, campi sportivi: questi i criteri del nuovo piano della telefonia mobile di Altopascio. L’amministrazione D’Ambrosio porta in approvazione nel prossimo consiglio comunale il nuovo regolamento e piano della telefonia mobile del comune di Altopascio. I nuovi strumenti, infatti, andranno a sostituire integralmente quelli oggi esistenti che risalgono al 2008, nei quali si consentiva l’installazione di antenne in tutte le aree pubbliche del territorio comunale, vicino a scuole, parchi, campi sportivi. Non sarà più così grazie al nuovo piano elaborato dall’attuale amministrazione comunale con il lavoro degli uffici: il nuovo regolamento, infatti, aggiorna i requisiti alle norme attuali e riduce drasticamente le aree pubbliche disponibili dove poter installare le antenne, togliendo tutti quei siti vicini a parchi, scuole e luoghi di ritrovo come aree verdi e campi sportivi. I nuovi strumenti, inoltre, stabiliscono nuovi criteri per cercare di ridurre o migliorare l’impatto visivo di queste antenne e, di fatto, proteggono Altopascio dal rischio di una proliferazione di antenne in ogni dove qualora le compagnie di telefonia si mettessero d’accordo direttamente con i privati.

“Questo percorso è nato a giugno 2020, quando con un’ordinanza bloccammo la richiesta di installazione di un’antenna 5G da parte di una compagnia telefonica, istanza poi trasformata in una richiesta per impianto 4G - spiegano il sindaco D’Ambrosio e l’assessore alla pianificazione del territorio, Toci -. Un atto necessario per permetterci di dotare il Comune di un piano aggiornato, con il quale gestire e governare la richiesta di installazione di nuove antenne e fare in modo che queste installazioni avvengano su aree pubbliche normate, controllate e pre-individuate. Voglio comunque sgomberare il campo: ad Altopascio il piano delle antenne non riguarda il 5G e anche le istanze presentate dalle compagnie telefoniche riguardano il 4G. Nel piano della telefonia del 2008 vediamo come l’amministrazione di allora avesse indicato come siti dove poter installare le antenne tutte le aree pubbliche esistenti sul territorio, che sono tante. Per capirci: in ogni parco poteva nascere un’antenna. Noi ci siamo mossi nella direzione opposta: abbiamo tolto dal piano le aree vicine a scuole, parchi, campi sportivi, centri altamente abitati e abbiamo privilegiato i siti dove già esistono antenne, come nell’area industriale, vicino al depuratore o alle aree cimiteriali. In questi mesi ci siamo resi conto ancora di più di quanto sia strategica la linea telefonica, per la didattica a distanza, per il lavoro da casa, e il territorio di Altopascio ha diverse zone scoperte da segnale cellulare: con il nuovo piano vogliamo affrontare anche questo problema”.

Nei prossimi giorni sui canali social e sul sito del Comune di Altopascio verranno pubblicati dei video esplicativi sul percorso, sui criteri, sul regolamento e sul piano, così da rendere più informati i cittadini.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie