Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
18 Novembre 2025

Visite: 21

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in Alta Versilia, organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Stazzema - Anna Guidi che avrà come tema: Incontro sull'arte rupestre delle apuane in onore e memoria dei coniugi Citton

Ma chi sono I Citton (Giorgio e Isa Pastorelli)? 

Isa Pastorelli e Giorgio Citton, dopo il pensionamento da RAI3 di Milano, scelta la Versilia tra Pietrasanta e Terrinca come residenza, divennero i pionieri nella ricerca sulle incisioni rupestri nel territorio apuano, impostando il lavoro di segnalazione dei siti in accordo con la passata amministrazione della Soprintendenza Archeologica della Toscana. La giornata vuole quindi ricordare i coniugi ringraziando il contributo solidale che resero al territorio apuano dell'Alta Versilia con costanza e per molti anni in tema arte rupestre. 

L'evento in programma si svolgerà grazie alla promozione del Comune di Stazzema, cui assessore e promotrice è l'assessore alla cultura Anna Guidi. 

Interverranno: 

la dott.ssa Giulia Picchi, funzionario di zona della Sopritendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, introdurrà la conferenza parlandoci della tutela del patrimonio archeologico, la dott.ssa Anna Maria Tosatti,ex Mic, (oggi Presidente Associazione Il Segno APS, e nel direttivo della sezione di Massa e Carrara della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi), condurrà in un viaggio di ricordi e di studi sulla storia dell'arte rupestre delle Alpi Apuane. La mediazione sarà merito della dott.ssa Deborah Giannessi, archeologa e Presidente dell'associazione ArcheoVersilia, associazione che da tre anni sta svolgendo un progetto in concessione MiC di censimento dell'arte rupestre in Alta Versilia in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Lucca, Massa Carrara e Pistoia.

Si Ringrazia vivamente il Circolo Le Tanacce per l'ospitalità, Alessio Tovani per il supporto e Micael Giovati a cui siamo grati per la fondamentale collaborazione.

L'ingresso é LIBERO 
Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Olivia non è solo un nome. È una voce che ha trovato il coraggio di raccontarsi, anche quando faceva male, queste righe non sono state scritte con la penna ma con la pelle. Un libro autopubblicato che ti inchioda dalla prima all'ultima pagina

«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo…

Negli ultimi dieci anni sono migliaia i commercianti su aree pubbliche che hanno dovuto affrontare grandi cambiamenti e…

Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma  la presentazione del libro   "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino"  scritto da Paolo Vanelli

Spazio disponibilie

La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte  

Si è chiuso con successo sabato 15 novembre pomeriggio con il convegno "Castruccio Castracani e il suo…

Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Il Teatro del Giglio Giacomo Puccini tutto esprime il più sincero e partecipe cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, già componente del Consiglio di Amministrazione del teatro, all’interno del quale ha ricoperto la carica di Vicepresidente dal 2002 al 2004

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie