claudio
   Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
18 Novembre 2025

Visite: 16

Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma  la presentazione del libro   "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino"  scritto da Paolo Vanelli.

L'autore con il suo ultimo lavoro di critica letteraria si propone di favorire una lettura attenta non solo ai valori contenutistici ma anche a quelli formali delle opere in prosa di Mario Tobino.

Dialoga con l'autore Paolo Fantozzi. Presenta Isabella Tobino. Ingresso libero.

 

Il saggio, pubblicato nella Collana editoriale Quaderni della Fondazione Mario Tobino. Studi e ricerche da Maria Pacini Fazzi Editore (2024), vuole mostrare come la qualità della scrittura aiuti a penetrare lo spessore degli argomenti trattati – la follia, la guerra, il fascismo, ad esempio – dai quali emerge la forte partecipazione morale e affettiva dell'autore che, sempre coerente col suo giovanile temperamento ribelle, elabora nel tempo quell'istintivo impulso in una serrata critica alla società: prima stigmatizzando gli orrori e gli infami comportamenti del fascismo e poi la crisi civile del dopoguerra, quando la società sembrava più attenta a salvaguardare i propri interessi privati che a continuare nello slancio ideale nato dall'antifascismo.

Le pagine del saggio più volte cercano di evidenziare come la forza della scrittura, la sintassi contorta, la complessità travolgente del periodo siano l'esito linguistico dell'esuberanza e della visceralità dell'artista. Ci pare insomma che Tobino sia un caso letterario dove è stata superata la vecchia antinomia tra forma e contenuto: tutto è coerente, arte e non artificio.

Paolo Vanelli, nato in provincia di Bologna, dopo una permanenza trentennale a Ferrara, attualmente vive a Lucca. Laureato in Lettere Classiche, ha insegnato nei Licei. Ricercatore e studioso di Letteratura Italiana Contemporanea, svolge un'intensa attività di conferenziere e di saggista. Ha curato insieme a Pietro Tobino l'antologia tobiniana Ecco Tobino (Baroni, 1994). Suoi saggi sono presenti in volumi miscellanei: I tempi del rinnovamento. Atti del Convegno Internazionale (Bulzoni, 1995), I segni incrociati. Letteratura italiana e arte figurativa (Baroni, 1998), Scrittori italiani di origine ebrea ieri e oggi: un approccio generazionale (Italianistica Ultraiectina University Library Utrecht, 2007), ecc. Ha pubblicato: Le icone del testo. Saggi sulla narrativa italiana contemporanea (Marietti, 2006), La finzione autobiografica del "Romanzo di Ferrara" (Corbo Editore, 2010). 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto…

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in…

Spazio disponibilie

Forza Italia Lucca esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Anna Menucci, figura di straordinaria umanità e punto…

Spazio disponibilie

Lo stendardo presidenziale italiano è stato issato questa mattina sotto la Bandiera nazionale Italiana - all'arrivo del Presidente…

Ci si può ancora iscrivere per il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare…

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato…

Giovedì 27 novembre dalle 11:20 alle 13:00 c/o auditorium parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un incontro di sensibilizzazione sul…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie