Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
17 Novembre 2025

Visite: 44

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In particolare il livello è GIALLO per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore. L'allerta per vento e mareggiate attualmente in corso, termina invece alla prossima mezzanotte.

Restano chiuse le pinete e il viale dei Tigli. 

Si segnala all'alba di questa mattina lo stramazzamento di un pino in piazza Dante, che non ha procurato danni a cose o persone: la pianta era stata recentemente controllata da tecnici specializzati e non presentava particolari problemi. Sul posto sono intervenuti sia la polizia municipale che gli operai del verde pubblico: in via precauzionale, nei prossimi giorni verranno ricontrollate tutte le piante della piazza. 

 

 

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Non sono molte le persone che a Lucca, pur essendo di sinistra, meritino la nostra considerazione. Un tempo molto lontano, al contrario, era l'opposto e non riuscivamo ad avere come amici e mentori se non intellettuali, professori e anche politici di sinistra. Uno di quelli ai quali è andata e va, da sempre, la nostra stima è Luciano Luciani, sicuramente cresciuto negli anni della contestazione, ma storico di spessore e, soprattutto, appassionato di un periodo, il Risorgimento, sempre troppo poco studiato. Di fronte a quanto sta avvenendo sul fronte dell'invasione e della sostituzione etnica ad opera di orde di musulmani fatti entrare senza alcun criterio né regola, proprio Luciano Luciani con il suo Risorgimento ci sono venuti in mente, lui che tanto ha fatto per il museo che si trova in Cortile degli Svizzeri, lui che ha scritto su quell'epoca e che, per primo, soffre quando la storia d'Italia sembra poterne o volerne fare a meno. Ci sono già scuole in alcune città d'Italia dove gli studenti di religione musulmana se non sono la maggioranza poco ci manca. Studenti ai quali quello che interessa è soltanto il rispetto della legge islamica ossia dell'Islam e che non sentono, non provano, non hanno alcun interesse a conoscere il passato del nostro Paese, figuriamoci la storia del Risorgimento. Ecco, basterebbe una riflessione in proposito per capire che non si possono ospitare immigrati di prima, seconda, terza generazione di religione musulmana per il semplice motivo che a loro non importa niente del nostro Paese se non, in un ipotetico futuro, per colonizzarlo e sottometterlo. Via i crocifissi dalle aule, via il cibo  dal menu, via la storia d'Italia perché non ha niente a che vedere con il Corano anzi, a volte ci fa proprio a cazzotti. Cosa gliene fregherà mai ai giovani musulmani di Giuseppe Garibaldi, di Cavour, di Mazzini? Niente. Facendo entrare centinaia di migliaia di immigrati stiamo distruggendo la nostra identità con la scusa di una manodopera a basso costo e di pensioni che dovrebbero pagarci...

LA BARCA DEL GIUBILEO è uno dei progetti dell’Associazione nazionale Città dei Presepi ha sviluppato per raccontare l’Anno Santo 2025 ed è stata realizzata dai presepisti di Capraia e Limite in provincia di Firenze

Taglio del nastro per Piazza Zara: la cerimonia è prevista per mercoledì 19 novembre alle 19 e sarà impreziosita da uno spettacolo di 200 droni luminosi

 "Buone notizie per la SS 12 del Brennero: entro la fine della prossima settimana la viabilità riaprirà a…

Spazio disponibilie

La fiamma olimpica della XXV Olimpiade invernale Milano - Cortina 2026 arriverà a Lucca il 12 dicembre, quando 22 tedofori attraverseranno il centro storico portando uno dei simboli più rappresentativi dello sport mondiale

E' stata la fascia collinare, quella più colpita dalle piogge che hanno battuto l'Alta Versilia dalla notte…

Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad…

Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Spazio disponibilie

Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani e Pierini: "La nostra è la città che in Italia ha compiuto il balzo in avanti più significativo. Un segnale concreto del lavoro serio e costante dell'amministrazione Pardini e una risposta con i fatti alla sterilità di certe critiche"

Si è spento Alfredo Gori, da sempre impegnato nella politica locale e nello studio della storia locale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie