Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da aldo grandi
Ce n'è anche per Cecco a cena
17 Novembre 2025

Visite: 99

Non sono molte le persone che a Lucca, pur essendo di sinistra, meritino la nostra considerazione. Un tempo molto lontano, al contrario, era l'opposto e non riuscivamo ad avere come amici e mentori se non intellettuali, professori e anche politici di sinistra. Uno di quelli ai quali è andata e va, da sempre, la nostra stima è Luciano Luciani, sicuramente cresciuto negli anni della contestazione, ma storico di spessore e, soprattutto, appassionato di un periodo, il Risorgimento, sempre troppo poco studiato. Di fronte a quanto sta avvenendo sul fronte dell'invasione e della sostituzione etnica ad opera di orde di musulmani fatti entrare senza alcun criterio né regola, proprio Luciano Luciani con il suo Risorgimento ci sono venuti in mente, lui che tanto ha fatto per il museo che si trova in Cortile degli Svizzeri, lui che ha scritto su quell'epoca e che, per primo, soffre quando la storia d'Italia sembra poterne o volerne fare a meno. Ci sono già scuole in alcune città d'Italia dove gli studenti di religione musulmana se non sono la maggioranza poco ci manca. Studenti ai quali quello che interessa è soltanto il rispetto della legge islamica ossia dell'Islam e che non sentono, non provano, non hanno alcun interesse a conoscere il passato del nostro Paese, figuriamoci la storia del Risorgimento. Ecco, basterebbe una riflessione in proposito per capire che non si possono ospitare immigrati di prima, seconda, terza generazione di religione musulmana per il semplice motivo che a loro non importa niente del nostro Paese se non, in un ipotetico futuro, per colonizzarlo e sottometterlo. Via i crocifissi dalle aule, via il cibo dal menu, via la storia d'Italia perché non ha niente a che vedere con il Corano anzi, a volte ci fa proprio a cazzotti. Cosa gliene fregherà mai ai giovani musulmani di Giuseppe Garibaldi, di Cavour, di Mazzini? Niente. Facendo entrare centinaia di migliaia di immigrati stiamo distruggendo la nostra identità con la scusa di una manodopera a basso costo e di pensioni che dovrebbero pagarci. E cosa pensa Luciano Luciani, intellettuale di sinistra, ma aperto nel senso di intelligente, di tutto ciò? La sinistra preferisce l'Islam alla destra senza rendersi conto che un giorno l'Islam scaricherà senza tante storie anche loro e imporrà una nuova e orrenda visione della vita. La sinistra, purtroppo, è ideologizzata e non sa vedere altro che gli occhi della ideologia. Il potere prima di tutto e non è da ora che i sans papiers o immigrati vengono usati per conquistare il potere. Peccato che i musulmani, poi, il partito se lo fanno da loro appena raggiungono una percentuale di residenti sufficiente. Verrà un giorno in cui la storia d'Italia non interesserà più a nessuno, ma noi non ci saremo più. Voi, invece, si e sarà dolorosissimo sopravvivere.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie