claudio
   Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Novembre 2025

Visite: 45

Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio, con la presentazione del libro Il falegname (editore: Jolly Roger, collana: Thriller) di Raffaello Bisordi. L'incontro si svilupperà con un'introduzione a cura del critico e professore universitario Franco Donatini, seguito con interventi di letture e commenti da parte della professoressa Patrizia Romoli e dello stesso autore Raffaello Bisordi.
 
Sinossi. Una serie di omicidi sconvolge la vita di una piccola città di provincia. Tutti gli indizi portano gli investigatori in un'unica direzione. Solo la sovrintendente Nadia Tovoli non è d'accordo e si troverà a lottare da sola in un ambiente intriso di pregiudizi maschilisti. Lo farà con la testardaggine di chi è consapevole delle proprie convinzioni, contro i colleghi, contro i rimorsi, contro i rimpianti, scontrandosi con la propria coscienza. Fino alla fine. Oltre la fine. La Procura appare più interessata a trovare in fretta un colpevole per chiudere il caso. Nadia continua ad indagare con determinazione, nonostante il conflitto aperto con il commissario e l'ispettore. La sua tenacia la porterà a scoprire una verità sconvolgente, conducendo la vicenda verso un finale inaspettato e drammatico.
 
L'autore Raffaello Bisordi, discendente da una famiglia molto conosciuta a Pescia per la sua attività artistica e scultorea ha sempre vissuto storie. Moltissime come uomo, molte come lettore, alcune come scrittore. Da tutte ha preso qualcosa, in tutte ha messo un po' di sé. È nato il giorno di Natale del 1955, in Toscana, a Pescia. Geometra non praticante, svolge la professione di artigiano. Sposato e padre di due figli, del proprio lavoro apprezza la creatività, ereditata dall'attività di famiglia in particolare dagli zii scultori. Oltre al Falegname (2021) ha scritto: Doveva essere una bella domenicaLe note del destino e  Tutto il resto è un contrattempo.
 
Il Salotto letterario inoltre ricorda che, se qualcuno desidera presentare una sua opera, può contattare Franco Donatini per mettersi in nota, chiamando al numero: 329.9668708 o scrivendo alla email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie