Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
18 Novembre 2025

Visite: 22

Si è chiuso con successo sabato 15 novembre pomeriggio con il convegno "Castruccio Castracani e il suo tempo" il ciclo di otto eventi organizzati in occasione del 700esimo anniversario dalla Battaglia di Altopascio che hanno fatto rivivere la storia di Castruccio Castracani degli Antelminelli, uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi che precorse i tempi e fu modello del principe italiano teorizzato da Machiavelli, celebrato come stratega e come politico lasciando una scia leggendaria nella storiografia e nella letteratura italiana.

Il convegno di sabato, alla presenza del sindaco 
Mario Pardini, dell'assessore alla cultura Mia Pisano e del consigliere con delega alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga, moderato dallo storico e giornalista Alessandro Bedini ha visto alcuni dei medievisti italiani che si sono occupati del Trecento confrontarsi recuperando la figura storica di Castruccio e i molti problemi di interpretazione e lettura che ci ha lasciato. Claudio Carpini dell'Università di Firenze ha ricollegato il personaggio lucchese al complesso tessuto storico italiano del periodo che vede vede il culmine e il declino del sistema comunale italiano dove iniziano a formarsi realtà regionali più vaste. Romina Brugioni dell'Istituto Storico Lucchese ha inquadrato giuridicamente l'eccezionale elezione del condottiero a grande feudatario ereditario dell'Impero con il titolo di duca di Lucca, un riconoscimento inedito e precocissimo nella storia della penisola che si è ripetuto solo raramente e molto più tardi. Isabella Gagliardi ha descritto la società cittadina fra XIII e XIV secolo e i rapporti con la Chiesa che si scontrò violentemente con Castruccio con scomuniche che gravarono per lunghi anni anche sulla città di Lucca. Infine Raffaele Savigni con la Vita Castruccii di Nicolao Tegrimi ha dato una lettura storiografica del rapporto dei Lucchesi con il Castracani e con la sua fama 'ingombrante' per una città di lunga tradizione repubblicana; attraverso la biografia scritta da uno degli umanisti più colti e pubblicata nuovamente nel '700 si comprende come i cittadini seppero superare le contraddizioni e le divisioni di parte trecentesche per appropriarsi degli aspetti più positivi e innovativi di questo personaggio che viaggiò fra le comunità lucchesi in Europa e in Inghilterra apprese l'arte della guerra più moderna nelle Fiandre e concepì un entità regionale alternativa a Firenze in Italia.


"Il percorso che abbiamo condotto in questi mesi con l'aiuto e la collaborazione di molte associazioni, docenti, studiosi e storici ha avuto l'ambizione di far conoscere e divulgare un pezzo molto importante della nostra storia – afferma il consigliere delegato Del Barga – il recupero intrapreso non è effimero perché grazie al lavoro di squadra con i comuni di Altopascio, Montecarlo e Porcari prenderà presto vita un fumetto dedicato a Castruccio che sarà distribuito gratuitamente nelle scuole".

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tempo di scelte per gli studenti che intraprenderanno le scuole superiori. In vista del nuovo anno scolastico, l'Istituto…

Sabato 22 novembre in Terrinca di Stazzema, si terrà l'evento, promosso e patrocinato dal Comune di Stazzema in…

Spazio disponibilie

Forza Italia Lucca esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Anna Menucci, figura di straordinaria umanità e punto…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Lo stendardo presidenziale italiano è stato issato questa mattina sotto la Bandiera nazionale Italiana - all'arrivo del Presidente…

Ci si può ancora iscrivere per il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare…

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato…

Giovedì 27 novembre dalle 11:20 alle 13:00 c/o auditorium parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un incontro di sensibilizzazione sul…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie