Spazio disponibilie
   Anno XI 
Mercoledì 22 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
04 Novembre 2024

Visite: 2988

Il presidente dell’associazione Luccasenzabarriere ODV Domenico Passalacqua spiega le ragioni che hanno spinto l’ente a rinunciare alla collaborazione con Lucca Comics & Games.

“Fino allo scorso anno - premette - ai disabili erano riservati numerosi stalli nei parcheggi situati fuori dalle Mura e 100 posti al parcheggio Mazzini, regolarmente prenotabili per rendere gli spostamenti più agevoli e per poter essere più comodamente e fin da subito al centro della manifestazione. Purtroppo quest’anno non è stata garantita la stessa sensibilità. A pochi giorni dall’inizio della manifestazione, abbiamo scoperto per caso che a disposizione, in zona, erano stati messi a disposizione solo 20 stalli. Dopo numerosi scambi di mail e alcuni incontri in presenza, siamo stati rassicurati che tra via Bacchettoni, piazza San Ponziano e lo stesso Mazzini ai disabili sarebbero stati riservati più di 100 posti. Così non è stato: in quella zona hanno parcheggiato tutti, residenti e operatori dei Comics. Di questo abbiamo avuto conferma da parte delle forze dell’ordine presenti che avevano mandato di far passare chiunque avesse necessità di accedere al centro storico. Il risultato? Per i disabili sono rimasti sì e no 30 posti, con evidenti disagi per chi si è trovato costretto a percorrere a piedi centinaia di metri”.

“Ma il disappunto per la malagestione di quest’edizione non finisce qui. Partiamo dallo stato confusionale delle biglietterie che hanno spedito persone in carrozzina e con il deambulatore fino al nostro stand alla ricerca di un pass che non esiste: Luccasenzabarriere non ha mai rilasciato pass. E ancora: non si contano le volte che abbiamo dovuto gestire lamentele, anche con toni molto accesi, da parte di famiglie e singoli disabili che si sono visti negare la possibilità di saltare la fila (prevista nell’accordo tra la nostra associazione e Lucca Crea) e che hanno subìto parole di scherno e di derisione. E che dire della pedana che abbiamo posizionato di fronte all’ingresso dell’auditorium dell’Agorà, inutilizzata, visto che la porta principale è stata tenuta chiusa, impedendo quindi l’accesso a chi ha scarsa mobilità”.

“In questi ultimi cinque anni abbiamo collaborato con Lucca Crea con entusiasmo e grande soddisfazione reciproca durante i giorni di Lucca Comics & Games. La nostra associazione è sempre stata a disposizione per chiarimenti, per accompagnare i disabili, per far saltare la fila e per manovrare il montascale quando si rendeva necessario (anche senza preavviso così com’è successo quest’anno, quando sabato mattina abbiamo in fretta e furia allestito il necessario per accompagnare sul palco dello spettacolo dei cosplay un cosplayer disabile). Da settimane abbiamo mobilitato più di 60 persone, tra volontari e studenti, a costo zero, per essere di supporto durante i giorni di fiera”.

“Tra noi e l’organizzazione - procede - c’è sempre stata comunione d’intenti e un dialogo aperto e costruttivo. Siamo profondamente dispiaciuti e delusi da come sono andati questi giorni.  È per questo che ci vediamo costretti a rinunciare alla collaborazione con Lucca Comics & Games: abbiamo un’onestà da difendere e non possiamo accettare che si chiuda un occhio su una questione così delicata. Non possiamo essere pronti ad aiutare i disabili e poi accettare che gli stessi vengano trattati come cittadini o utenti di serie B. Ci vogliamo scusare pubblicamente con tutte le persone che sono venute a cercarci, che si sono lamentate con noi, che si sono sentite maltrattate: ci scusiamo dal più profondo del cuore. Per noi, Lucca Comics & Games finisce qui. Continueremo a vigilare e a controllare che venga usato un occhio di riguardo per rendere la manifestazione accessibile a tutti, ma non possiamo più partecipare come parte attiva. Ci dispiace immensamente, ma la tutela dei diritti non deve passare in secondo piano per nessuna ragione”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alle ore 21:00 è previsto un Concerto presso Basilica di San Paolino della Cappella…

La Regione Toscana ha emesso allerta meteo di livello arancione per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore che…

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Spazio disponibilie

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Spazio disponibilie

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie