Spazio disponibilie
   Anno XI 
Lunedì 27 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Irene Decorte
Comics
27 Ottobre 2025

Visite: 43

Tanti libri che celebrano la storia di Lucca e non solo, due novità, una mostra e un’anteprima: Maria Pacini Fazzi Editore, casa editrice interamente made in Lucca, è pronta a reclamare il suo spazio a Lucca Comics & Games 2025 con uno stand dedicato al Real Collegio e momenti imperdibili anche in San Michele.

L’offerta di Pacini Fazzi editore è variegata, e parla tanto della nostra città: l’attenzione è sempre alle esigenze cittadine e a mostrare quello che siamo, con i personaggi storici che ci caratterizzano e opere anche di più ampio respiro- ha dichiarato l’assessore alla cultura del comune di Lucca Mia Pisano, che ha partecipato oggi alla presentazione delle iniziative della casa editrice- Fa molto piacere che ci siano tante novità quest’anno: ci sono i presupposti perché il successo sia grande. È una cosa bella e grande riuscire, in occasione di una fiera mondiale come Lucca Comics & Games, a mantenere intatta l’essenza della città”.

Come ha illustrato l’editrice Francesca Fazzi, la manifestazione sarà innanzitutto occasione per esporre e offrire alla vendita i volumi più rilevanti nel catalogo della casa editrice: “In linea con una tendenza che abbraccia tutta l’editoria italiana abbiamo un numero sempre più ampio di storie illustrate e a fumetti. Abbiamo ad esempio la Collana ALT, in collaborazione con fondazione Ragghianti, che propone quattro volumi illustrati di grande formato dedicati all’arte contemporanea (Pollock, Kandinsky, Modigliani e la Bauhaus), di Federica Chezzi e Angela Partenza- ha spiegato Fazzi- C’è poi il graphic novel La farfallina volerà, dedicato a Pascoli e Puccini, con l’autore Maurizio Guidi che sarà anche disponibile per dei firmacopie, e ancora i fumetti dedicati alle Storie di guerra e di resistenza di Emmanuel Pesi. Infine, non mancano quelli dedicati alla storia di Lucca, ai suoi personaggi più illustri e alle sue leggende”.

Due importanti novità la casa editrice avrà l’occasione di lanciare nel corso di Lucca Comics & Games 2025: del tutto particolare il nuovo progetto, realizzato grazie alla sponsorizzazione della scuola Bilingue Esedra di Lucca, “La chiave perduta di Lucca”. Non un libro né un fumetto, ma un avvincente e divertente gioco di carte da tavolo, nato dalla sinergia fra il content creator della pagina Instagram “Un turista a Lucca” e il noto illustratore lucchese Bigo (nome d’arte di Davide Bigotti), che ha disegnato tutte le 83 carte che compongono il gioco, personalizzandole a tema lucchese. Presenti allo stand in numerosi firmacopie, i due autori avranno uno specifico momento di presentazione domenica 2 novembre alle 12, quando Bigo e l’orsetto mascotte di “Un turista a Lucca” consegneranno agli acquirenti una speciale carta da gioco personalizzata.

Altro momento imperdibile quello di mercoledì 29 alle 11,45, quando nella sede della fondazione Banca del Monte di Lucca verrà presentato tra gli altri anche dall’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti l’inedito volume illustrato “Francigena. Una via mille racconti”, progetto dell’associazione Lucca città a matita. Patrocinato dall’Associazione europea via Francigena, che ha mostrato il suo supporto per mezzo di una prefazione scritta dal presidente Francesco Ferrari, il fumetto reinterpreta leggende e storie relative al tratto della Francigena tra Pietrasanta e Altopascio. I disegnatori Pierfrancesco Buonomo, Laura Tedeschi, Mattia Doghini, Gianni Spadoni e Debora Lancianese e gli sceneggiatori Lorenzo Pacini e Tommaso Nardi saranno presenti per firmacopie durante tutti e cinque i giorni di Lucca Comics & Games, sia allo stand Pacini Fazzi che nella chiesa di San Michele. Quest’ultima, infatti, sarà sede di una speciale mostra che verrà inaugurata lo stesso mercoledì 29 alle 17 dall’arcivescovo Giulietti, con una selezione delle tavole e alcune animazioni delle stesse prodotte da Fondazione Metamorfosi, entro il progetto “Fede e fumetto” promosso dalla diocesi di Lucca e dalla Chiesa Valdese. In San Michele gli acquirenti del fumetto potranno ricevere il timbro del punto tappa “Via Francigena a fumetti”, e non mancheranno eventi anche dedicati ai più piccoli come il gioco del Volto Santo e i coloracopie in San Michele.

Infine, la casa editrice ha voluto sfruttare questa vetrina internazionale anche per presentare in anteprima un volume illustrato in uscita a Natale: si tratta di “La metropoli più piccola del mondo. La storia e l’arte di Lucca per giovani lettrici e giovani lettori”, scritta e illustrata da Riccardo Massagli, insegnante elementare e storico dell’arte specialista del quattrocento lucchese. Durante l’incontro con l’autore, domenica 2 novembre alle 15,30 presso lo stand della casa editrice, verranno presentate in anteprima e vendute alcune tavole parte del ricco corpus illustrativo del libro, che fungeranno poi da codice sconto per chi vorrà acquistare il volume alla sua uscita.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Spazio disponibilie

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

Spazio disponibilie

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie