Anno XI 
Venerdì 24 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
24 Ottobre 2025

Visite: 33

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano, rassegna - realizzata, nell’ambito di ViviLucca, in collaborazione tra Teatro del Giglio Giacomo Puccini e F.I.T.A., e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca  - che vede protagoniste sedici compagnie provenienti da altrettante regioni vincitrici delle selezioni svoltesi nel 2024, in lizza per aggiudicarsi il “premio dei premi” della FITA.

La messa in scena porta a Lucca il gruppo vincitore del concorso regionale FITA Calabria, composto dal gruppo teatrale “Via dell’Incontro” - figlio artistico di un laboratorio teatrale promosso dall’Organizzazione di Volontariato “Progetto Donna”, che da anni si impegna sul fronte della valorizzazione di tutto ciò che riguarda l’universo femminile -, in collaborazione con l’Associazione Culturale e Teatrale “Maschera e Volto APS”, che si occupa di formazione artistica, proponendo spettacoli con tematiche sociali e culturali. Anche per questa ragione, le due associazioni hanno ritenuto opportuno mettere in scena, quale esito finale e performativo del laboratorio, la Lisistrata di Aristofane.

La commedia di Aristofane è ambientata durante la guerra del Peloponneso, un conflitto che dura da anni e ha stremato la Grecia. Lisistrata, una donna ateniese, è stanca della guerra e delle sofferenze che essa causa. Decide di convocare un’assemblea di donne da tutta la Grecia — ateniesi, spartane, beote, corinzie, ecc. — per proporre un piano audace: fare uno sciopero del sesso finché gli uomini non firmeranno la pace. Alla fine, esausti, gli uomini accettano di negoziare la pace. Lisistrata conduce le parti a un incontro tra ateniesi e spartani, che finalmente si riconciliano. La guerra termina e uomini e donne possono tornare alla vita, e all’amore, in armonia.

Il personaggio di Lisistrata (colei che scioglie gli eserciti), nella visione registica di Imma Guarasci e Rosalba Guarasci, è stato concepito come un personaggio doppio, multiplo, trasversale e transgenerazionale, versione che attualizza l’intramontabile commedia di Aristofane. Lisistrata è una, nessuna, centomila, che restituisce “voce” a tutte Donne, di tutti i secoli e di tutto il mondo. Nelle loro lotte contro la discriminazione femminile e per la conquista della parità di genere, Lisistrata diviene un file rouge, un filo di Arianna che si dipana nei diversi labirinti interiori e nelle differenti epoche e nazioni contrastate dalla guerra, sbrogliandone le trame più fitte come un gomitolo su un fuso.

Protagonisti dello spettacolo: Maria Damis, Filomena Lanzillotta, Eva Gaudio, Maria Giovanna Frascino, Alessandra Folliero, Alice Curia, Ambrogio Bellizzi, Salvatore Ritondale, Domenico Laffusa, Salvatore Battaglia, Alessandro Bartoletti.

Le informazioni sugli spettacoli saranno consultabili sulle pagine Facebook della F.I.T.A. regionale @fitatoscana e provinciale @fitalucca, e su quella del Gran Premio del Teatro Amatoriale @granpremioteatro.

I biglietti - € 5,00 (gratuito per i tesserati F.I.T.A. e per i giovani under 18) – sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio e, prima dello spettacolo, direttamente al Teatro I. Nieri.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Decide di portare la nipotina di appena 3 anni sull’arenile per vedere da vicino le onde del mare,…

La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana…

Si chiama Duccio Nencini, frequenta il Polo Fermi-Giorgi ed è il vincitore del bando "L'intelligenza artificiale al servizio…

In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni…

Spazio disponibilie

Torna CardioLucca che quest'anno si terrà dal 13 al 15 novembre prossimi presso l'auditorium di San Francesco. …

“La maschera ormai è calata, Del Ghingaro ha scelto di andare avanti comunque malgrado la sua maggioranza non…

Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con…

Aumentato il corrispettivo €/km per la ditta affidataria per rendere più attrattivo l'appalto dopo tre gare andate deserte. Il Comune di Lucca contribuirà con 125 mila euro una tantum

Spazio disponibilie

Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

A due anni dalle promesse fatte in campagna elettorale, ricordo che proprio gli abitanti della Barca…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie