Anno XI 
Venerdì 24 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
24 Ottobre 2025

Visite: 47

Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico extraurbano su gomma del cosiddetto "lotto debole" sul territorio provinciale.

Lo annuncia l'ente di Palazzo Ducale dopo che in questi ultimi mesi si sono susseguite diverse riunioni tecnico-politiche coi Comuni a seguito delle delle tre gare pubbliche andate deserte nei mesi scorsi anche se il servizio di trasporto su gomma è comunque proseguito senza interruzioni grazie all'affidamento in via emergenziale.

Tuttavia, dopo aver esperito tutti i tentativi possibili per aggiudicare il servizio, che avrà una durata di 7 anni, la Provincia e i Comuni hanno dovuto prendere atto che rispetto al 2013 - anno in cui fu siglata l'intesa tra Regione, Provincia e Comuni che stabiliva il costo del cosiddetto 'lotto debole' per gli enti locali, pari a 1,75 euro/Km – è subentrata la necessità di rendere più attrattivo un servizio che evidentemente è stato valutato come non sostenibile da parte degli operatori potenzialmente interessati alle condizioni precedenti.

Soprattutto per questo motivo la Provincia ha lavorato per modificare le condizioni che saranno alla base della nuova gara aperta. Innanzitutto sul piano economico, dato che sarà incrementato il corrispettivo €/km che è stabilito adesso sui 2,15 euro per tutto il periodo della concessione, ossia fino al 2032, fatte salve le rivalutazioni Istat. 

Una quota che è stata raggiunta grazie all'aumento delle contribuzioni annuali versate dalle varie amministrazioni, tra cui la Provincia che ha messo sul piatto 100mila euro. Un sacrificio non indifferente anche per tutti i Comuni, ma purtroppo inevitabile per poter procedere finalmente all'aggiudicazione. 

A questo proposito, merita segnalare che, al fine di rendere meno gravoso l'importo per i Comuni dell'Ambito, l'ente di Palazzo Ducale aveva chiesto un impegno economico per rimpinguare il plafond della gara sia al Comune di Lucca, sia al Comune di Viareggio nonostante i due comuni (i più popolosi del territorio) non facciano formalmente parte del bacino provinciale del lotto debole. A questo invito ha riposto positivamente solo il Comune di Lucca che contribuirà con 125 mila euro una tantum.

 

Il nuovo bando di gara sarà pubblicato dalla Provincia di Lucca entro la fine di ottobre. Il servizio di trasporto locale, quindi, proseguirà in regime di prorogatio tramite affidamento diretto fino all'espletamento delle procedure della nuova gara dedicata al Lotto debole del Tpl.

Soddisfatto il presidente della Provincia Marcello Pierucci: "affidare la nuova gara del lotto debole del Tpl è uno degli obiettivi dell'agenda politica di questo periodo – dichiara - . E' pur vero che il servizio non si è mai interrotto grazie all'affidamento diretto in via emergenziale, ma occorre garantire continuità ad un servizio di trasporto fondamentale per il nostro territorio. Il nuovo appalto punta a garantire servizi sempre più flessibili e legati alle reali esigenze dell'utenza, con particolare riferimento alle aree interne e marginali. In Mediavalle e in Garfagnana, ad esempio, sono previste nuove percorrenze che potranno configurarsi come valida alternativa agli spostamenti individuali. Mi auguro che stavolta la gara vada a buon fine. In questi mesi coi Comuni abbiamo fatto un lavoro tecnico enorme soprattutto sul fronte economico per cercare di arrivare ad una quota di corrispettivo che risulti sufficientemente vantaggiosa per la ditta appaltatrice".

"Con questa delibera – commenta il sindaco Mario Pardini - il Comune di Lucca conferma la propria attenzione verso i servizi essenziali per i cittadini, come il trasporto pubblico locale, che rappresenta una condizione imprescindibile di equità, coesione e sviluppo per tutto il territorio. Abbiamo scelto di partecipare, anche economicamente, allo sforzo condiviso tra gli enti locali per garantire la continuità del servizio nelle aree più deboli del nostro bacino, consapevoli che la mobilità deve essere un diritto accessibile a tutti, non solo nei centri urbani ma anche nelle frazioni nelle zone più periferiche. Si tratta di un gesto di responsabilità e di collaborazione istituzionale che non era obbligatorio, a testimonianza di come il Comune di Lucca intenda contribuire in modo concreto al buon esito della nuova gara provinciale per il trasporto pubblico, nell'interesse dell'intera comunità lucchese.

Desidero ringraziare l'ufficio Mobilità del Comune per il lavoro tecnico e amministrativo svolto con competenza e sensibilità, e l'assessore Remo Santini per l'impegno costante nel coordinare e promuovere le politiche legate alla mobilità cittadina e al trasporto pubblico. Tutto questo è frutto di un lavoro di squadra, che mette al centro il bene comune e la qualità della vita dei nostri cittadini."

Da sottolineare, infine, che la gara provinciale del Lotto debole si colloca nel complesso scenario di rinnovamento ed efficientamento del servizio di TPL attuato dalla Regione Toscana e seguito dal lungo contenzioso che ha permesso solo ad agosto 2020 l'aggiudicazione in via definitiva ad Autolinee Toscane Spa della concessione dei servizi di TPL nell'ATO regionale toscano. A seguito di questo aggiudicazione è iniziata la fase contrattuale denominata T2 che, oltre alla riprogettazione della rete strutturale, prevedeva anche la rimodulazione delle cosiddette "reti deboli", alcune tra cui quelle di Lucca, da affidare direttamente da parte delle Province tramite procedura di gara.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie