Dieci anni di riflessioni, di spunti, di innovazione: la Giornata delle Professioni torna anche quest'anno con un anniversario importante. Dal 2015, infatti, ogni anno, l'evento unico in Italia che unisce e mette insieme gli ordini professionali del territorio e li chiama a discutere e a riflettere su tematiche di interesse trasversale, ha acceso una luce sull'evoluzione delle professioni ordinistiche, aprendosi al grande pubblico e ai giovani con incontri sempre capaci di fornire uno sguardo lucido e obiettivo sul mondo del lavoro e sui suoi cambiamenti.
A organizzare l'evento il Comitato delle professioni ordinistiche della Provincia di Lucca, presieduto dall'avvocato Carla Guidi, e mette insieme gli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali, degli avvocati, dei consulenti del lavoro, dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dei farmacisti, dei geometri, degli ingegneri, dei notai, dei periti agrari, dei periti industriali, dei medici veterinari, degli architetti e delle professioni infermieristiche.
L'appuntamento di quest'anno sarà venerdì 24 ottobre, nella chiesa di San Francesco, con una doppia veste: la mattina, infatti, sarà interamente dedicata alle scuole, alle studentesse e agli studenti che si sono messi alla prova con la produzione di un elaborato che racconti intelligenza artificiale e professioni; il pomeriggio, guidati da esperti, si parlerà proprio dell'IA e dell'impatto che ha sulle professioni ordinistiche.
LA GIORNATA DELLE PROFESSIONI. L'evento, unico nel suo genere in Italia organizzato dal Comitato per le Professioni Ordinistiche di Lucca che riunisce 13 ordini professionali, quest'anno volge interamente lo sguardo all'intelligenza artificiale. Uno strumento da conoscere, entrato ormai d'uso comune nella vita quotidiana, che nasconde insidie, ma anche opportunità, e che deve essere utilizzato con attenta consapevolezza. I lavori del pomeriggio saranno anticipati dalla sessione mattutina, interamente dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi terminali delle scuole secondarie del territorio lucchese, impegnati nel bando "L'intelligenza artificiale al servizio delle professioni: nuovi scenari". Il concorso, organizzato proprio dal Comitato, ha messo in palio un contributo economico da 2000 euro a copertura delle spese d'iscrizione al primo anno di Università. Sono circa una quindicina gli elaborati presentati dai ragazzi e dalle ragazze, chiamati a raccontare attraverso un video il rapporto tra le professioni ordinistiche e le nuove tecnologie. Dopo i saluti istituzionali, i partecipanti illustreranno le loro produzioni e ne discuteranno aspetti e particolarità con i presidenti degli ordini presenti. Al termine della mattinata ci sarà la premiazione dei progetti vincitori. A coordinare la mattina sarà la giornalista Teresa Scarcella.
IL PROGRAMMA DEL POMERIGGIO. Il pomeriggio, invece, si aprirà con un dialogo tra Carla Guidi, Luciana Conti e Carla Saccardi, ideatrici e promotrici del Comitato per le professioni ordinistiche della provincia di Lucca e della Giornata delle Professioni, insieme a Maria Grazia Fontana. A seguire, coordinati dalla dottoressa Maria Pia Camusi, esperta in dinamiche di rappresentanza, si alterneranno gli interventi del professor Pasquale Staropoli, responsabile della Segreteria Tecnica della Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che rifletterà sull'impatto dell'IA sulle professioni ordinistiche. Marco Biasi, professore associato di Diritto del Lavoro presso l'Università degli Studi di Milano, e Francesco Dallari, direttore HR Hotel Marriott, invece, si confronteranno sui cambiamenti operati dall'intelligenza artificiale sul mercato delle professioni ordinistiche. E ancora: Guido Caldarelli, professore di Fisica Teorica presso l'Università di Venezia "Ca'Foscari" e direttore dell'Istituto dei Sistemi Complessi CNR, spiegherà come l'IA rappresenta un potenziale per lo sviluppo individuale e collettivo. Il ruolo dell'intelligenza artificiale nel lavoro, tra cambiamenti e progresso, invece, sarà presentato dal dottor Roberto Capobianco, presidente Conflavoro PMI. Le conclusioni saranno infine affidate all'avvocato Carla Guidi, presidente del Comitato per le Professioni Ordinistiche di Lucca.
L'evento è accreditato. Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa: