Il Comune di Lucca fissa le date per il via al progetto di ammodernamento e potenziamento del sistema di controllo degli accessi e delle uscite dalla Ztl del centro storico. Dopo la posa dei pali, in questi giorni si sta concludendo l'installazione dei nuovi varchi elettronici in uscita, che entreranno ufficialmente in funzione nella settimana tra lunedì 3 e venerdì 7 novembre. Contestualmente, per un mese, sarà presente il presidio dei vigili urbani, con l'obiettivo di monitorare il corretto funzionamento dei dispositivi e accompagnare la cittadinanza nella fase di avvio.
Ad essere per primi immediatamente operativi saranno i varchi riconfigurati, ovvero quelli che non necessitano di nuove opere e che saranno in grado di leggere le targhe sia in entrata che in uscita, garantendo un controllo completo dei flussi di traffico. Si tratta precisamente dei punti di accesso e uscita situati in via del Gonfalone, via della Cavallerizza, Porta San Donato, via Vittorio Emanuele (angolo piazza della Magione), via dei Tabacchi e Corso Garibaldi (angolo via del Peso).
L'intervento – del valore complessivo di oltre 300mila euro – rappresenta un passaggio fondamentale del piano di revisione e digitalizzazione dei controlli avviato dal Comune di Lucca, con l'obiettivo di rendere la gestione della mobilità nel centro storico più efficiente, sicura e sostenibile.
I nuovi dispositivi, dotati di telecamere omologate dal Ministero, consentiranno la lettura automatica delle targhe in entrata e in uscita anche in condizioni di scarsa visibilità, assicurando un controllo puntuale e continuo e riducendo al minimo la possibilità di errore.
Oltre a quelli riconfigurati, sono in totale 14 i nuovi varchi installati, di cui 10 in uscita e 4 in entrata, collocati nei seguenti punti strategici: via Elisa (anticipato all'incrocio con via Santa Chiara), corso Garibaldi (angolo Molinetto), via San Micheletto, via delle Stallette, via San Leonardo, via Galli Tassi, porta San Pietro, via della Dogana, corso Garibaldi (angolo piazza della Casermetta), via San Paolino e via del Molinetto (con doppio senso di monitoraggio), via del Fosso (spostato all'incrocio via Buiamonti-via Rosi).
Entro la fine di novembre tutti i varchi saranno pienamente operativi, consentendo al nuovo sistema di controllo della ZTL di entrare a pieno regime. Questa fase segnerà il completamento di un percorso di innovazione tecnologica che permetterà di monitorare in modo integrato ingressi e uscite, migliorando così l'efficacia complessiva del sistema e la sicurezza della circolazione.
"Con la conclusione di questa fase entriamo nel vivo del nuovo sistema di controllo della Ztl – dichiara l'assessore alla mobilità Remo Santini –. Dopo mesi di lavoro, il progetto prende pienamente forma e si prepara a entrare in funzione. Si tratta a tutti gli effetti di uno strumento di tutela per la vivibilità del nostro centro storico. Vogliamo puntare come detto sul rispetto delle regole. Chi già oggi agisce correttamente non percepirà di fatto cambiamenti. Il sistema servirà a garantire finalmente maggiore ordine e trasparenza negli accessi".
L'amministrazione comunale invita quindi cittadini, residenti e operatori economici a prestare attenzione alla segnaletica e alle comunicazioni ufficiali in vista dell'attivazione del nuovo sistema, e a collaborare per rendere il centro storico sempre più ordinato, sicuro e accessibile.