Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
11 Novembre 2025

Visite: 32

Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la quinta edizione del Festival Culturale Mèlosmente, incentrata sul tema "La Potenza del Desiderio". L'evento, tenutosi al Teatro Eden e a Villa Paolina, ha visto una grande e entusiasta partecipazione di pubblico che ha seguito con interesse non solo le conferenze e gli spettacoli teatrali, ma ha anche preso parte attivamente ai laboratori esperienziali.

Un Festival all'Insegna del Dialogo e dell'Inclusione

I tre giorni di Mèlosmente 2025 si sono distinti per l'alta qualità dei relatori e per l'atmosfera di dialogo che si è respirata in sala e in città. Ospiti di rilievo come Vito Mancuso, Vittorio Gallese, Arianna Porcelli Safonov, Ermanno Cavazzoni e molti altri si sono dimostrati estremamente disponibili al confronto diretto con il pubblico, trasformando gli incontri in momenti di scambio autentico e costruttivo.

L'entusiasmo della partecipazione ha toccato ogni aspetto del programma:

·       Le conferenze al Teatro Eden hanno registrato il tutto esaurito, spaziando da neuroscienze a filosofia, arte e sociologia.

·       laboratori esperienziali a Villa Paolina, inclusi quelli dedicati alle scuole e al pubblico generico, hanno riscosso grande successo, permettendo di vivere il desiderio come esperienza corporea e creativa.

·       La giornata inaugurale dedicata agli studenti (MèloStudenti) ha consolidato il ruolo del Festival come incubatore di pensiero critico per le nuove generazioni.

L'energia positiva e l'alta adesione non hanno solo riempito le sale, ma hanno creato una bellissima atmosfera in tutta Viareggio, rendendo il Festival un vero e proprio evento di comunità.

Dichiarazione di Sonia Cortopassi, presidente di Alerementem-Alta Formazione (ODV) che lo organizza "Mèlosmente è stato il trionfo del desiderio. La felicità di questo successo è la prova tangibile che il desiderio, quando è collettivo, crea realtà. Speriamo di aver lasciato in tutti i presenti un seme di questa stessa potenza creatrice."

Informazioni e Ringraziamenti:

Il Festival Mèlosmente ringrazia il Comune di Viareggio per il contributo, l'Ufficio Scolastico di Lucca e Massa-Carrara e lo sponsor iCARE per il supporto, e soprattutto il pubblico che con la sua presenza ha reso questa edizione un successo memorabile.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie