Domenica 26 ottobre si terrà un pellegrinaggio alla Croce di Brancoli in ricordo della prima costruzione, 125 anni fa, di questo «monumento». Esattamente nell’anno 1900 iniziò, infatti, la costruzione della Croce di Brancoli. La prima, quella che poi fu fatta saltare in aria nel luglio 1944 dalle truppe tedesche: temevano potesse essere presa come un punto di riferimento strategico e militare, per l’avanzata degli alleati. Dopo la Liberazione dal nazifascismo e la fine della guerra, si pensò a ricostruirla – è quella che vediamo ancora oggi – e fu inaugurata nel 1958. L’iniziativa del pellegrinaggio rientra nei programmi per il Giubileo di «Geografie del sacro. Pellegrini della conoscenza», che l’Ufficio per la pastorale del Tempo libero della Diocesi di Lucca sta proponendo da diversi mesi in varie località del territorio diocesano. Per informazioni è possibile contattare il 329 9766470. Alle ore 12 del 26 ottobre sarà celebrata la messa proprio alla Croce di Brancoli. I pellegrini a piedi si ritroveranno alle 7.30 in Piazza a Ponte a Moriano (10km a nord di Lucca) dove un pulmino li porterà in località Vinchiana. Da qui inizierà il loro cammino di poco più di 9 chilometri. Altri potranno usufruire del pulmino fino alla Pieve di Brancoli e proseguire a piedi per quasi 4 chilometri. Altri ancora potranno fare tutto in macchina parcheggiando lungo la strada prima della Croce. Sarà inoltre possibile usufruire del «percorso inclusività» messo a disposizione con i mezzi delle Misericordie di Lucca: per questo specifico servizio contattare: