Il programma è stato presentato questa mattina (11 novembre) nella Sala De Servi del Complesso di San Micheletto da Marco Cattani, presidente AML, Simone Soldati, direttore artistico AML, e Nicola Bimbi, curatore della Stagione e assistente alla direzione artistica AML.
Con loro l'assessore alla cultura Mia Pisano, la presidente del Conservatorio Boccherini, Maria Talarico, Enrico Fontana, componente del CdA della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Silvia Del Carlo, vice presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Tra i presenti anche il direttore artistico del Teatro del Giglio Puccini Cataldo Russo, Giovanna Morelli, presidente centro studi Giani-Luporini, Carla Nolledi e Fabrzio Giovannelli del comitato artistico dell'AML.
I concerti sono dieci, si terranno alle 17:30 del sabato all'auditorium del Suffragio, da gennaio a marzo e poi di nuovo in ottobre e novembre. Tutti gli appuntamenti prevedono un collegamento con la stagione "Musica ragazzi", con il coinvolgimento degli studenti delle scuole del territorio a cui è offerta la possibilità di incontrare i protagonisti in momenti espressamente pensati per avvicinare i più giovani alla grande musica.
Sabato 10 gennaio, il concerto inaugurale: un viaggio da Mozart al contemporaneo Davis che si conclude con l'iconico EsoConcerto di Ezio Bosso. Sul palco la violinista Anna Tifu con l'Orchestra del Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca diretti da Francesco Pasqualetti. Sabato 24 gennaio torna il pianista Filippo Gorini con un programma che da Schubert arriva all'elettronica di Stefano Gervasoni. Sabato 31 gennaio ancora Gorini con il giovanissimo violinista Andrea Cicalese, già ospite in sale come Philharmonie Berlin, Herkulessaal, Prinzregententheater di Monaco e Tonhalle Zurigo.
Sabato 21 febbraio si celebra l'anniversario della nascita di Luigi Boccherini (nato a Lucca nel febbraio del 1743) con un concerto che ogni anno riunisce violoncellisti di fama internazionale e l'orchestra del Conservatorio cittadino. Sul palco Miriam Prandi e Alexey Zhilin. In programma Boccherini, Haydn, Sollima.
L'Associazione Musicale Lucchese dedica da sempre attenzione ai giovani musicisti di talento e sabato 7 marzo avrà ospite il Trio Concept, con pagine di Casella, Ravel e Mendelssohn. Sabato 21 marzo si esibisce Lucie Horsch, virtuosa del flauto dolce, con il liutista francese Thomas Dunford: duo acclamato in sale europee come Philharmonie Essen, Brucknerhaus Linz, Auditori Girona, con prossime esibizioni al Concertgebouw Amsterdam e alla Wigmore Hall.
Dopo la pausa estiva, sabato 10 ottobre, l'Italian Saxophone Quartet debutta per l'Associazione Musicale Lucchese con un itinerario che attraversa oltre un secolo: da Singelée e Bozza a Françaix, Galliano, Piovani e Morricone. Sabato 24 ottobre torna il pianista Roberto Cominati, primo premio al Concorso "Busoni". In programma Debussy, De Falla, Turina, Albéniz, Granados.
Sabato 7 novembre appuntamento con il Quartetto Guadagnini, impegnato nell'integrale dei quartetti di Šostakovič. Grazie alla collaborazione con il Centro studi Gaetano Giani-Luporini, sarà eseguito anche il Quartetto in sol minore di Gaetano Luporini, in prima esecuzione moderna. La stagione si chiude sabato 21 novembre con il violinista Marco Rizzi e il pianista Simone Soldati, protagonisti del progetto "Affinità elettive" che accosta le Sonate per violino e pianoforte di Mozart agli "aforismi" per violino solo di György Kurtág, in occasione del centenario della sua nascita.
L'AML ha aperto in questi giorni la CAMPAGNA ABBONAMENTI: l'abbonamento ordinario costa 80 euro mentre per chi è socio costa 60 euro.
Per gli abbonati alla stagione 2025, fino al 12 dicembre, viene riservato il posto scelto lo scorso anno: entro quella data sarà necessario confermarlo (anche telefonicamente) e procedere all'acquisto nei giorni di martedì (orario 15-19) e giovedì (orario 9-13) presso gli uffici in via San Micheletto.
In queste settimane è possibile sottoscrivere anche le tessere associative 2026 (socio €50; socio sostenitore €100), per sostenere l'attività dell'AML e godere di alcune agevolazioni durante tutto l'anno.
L'associazione da sempre attua una politica dei prezzi che rende accessibili a tutti i grandi concerti. Il biglietto intero costa €12; il ridotto €8 (per soci AML, enti convenzionati e gruppi con minimo cinque persone); ordini professionali convenzionati €7; studenti universitari e di conservatorio €5; under 14 €2. I biglietti dei singoli concerti saranno in vendita dopo il 12 dicembre.
L'attività dell'AML è sostenuta dal MIC e gode del patrocinio e del sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca. Sostengono l'Associazione anche AKC, Akeron, Cartografica Galeotti, Castagneto Banca 1910, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Toscotec, Unicoop Firenze, Unicoop Firenze, Vodafone – Lucca.
L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, Stefano Luisotti, Nicola Pierallini e Asa Dental, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
Media partner sono Bell'Italia e Gardenia.



