Anno XI 
Martedì 21 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
20 Ottobre 2025

Visite: 56

Stamattina, presso l'IIS Carrara Nottolini Busdraghi di Lucca, il Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Toscana, Eva Claudia Cosentino e la presidente dell'Associazione "Riaccendi il Sorriso", Rosaria Sommariva (nella foto), hanno incontrato i Dirigenti Scolastici e i docenti Referenti per il Cyberbullismo degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado della Provincia pistoiese, nell'ambito del "Progetto di alfabetizzazione digitale degli Istituti Scolastici della Regione Toscana". L'iniziativa formativa ha raggiunto l'obiettivo di fornire ai partecipanti una "cassetta degli attrezzi" utile a riconoscere, gestire e contrastare le forme di violenza tecnomediata in cui possono essere coinvolti gli alunni, anche in termini di benessere psicofisico, oltre che a proteggere le informazioni personali e a promuovere, tra gli studenti, un utilizzo prudente e consapevole dei social e delle tecnologie digitali. L'evento ha visto la partecipazione del Dirigente dell'Ufficio Scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, Marta Castagna, del Referente territoriale per il contrasto al bullismo e cyberbullismo, Prof.ssa Catia Abbracciavento e del Dirigente Scolastico dell'ISS Carrara Nottolini Busdraghi, Ignazio Stefano Martino Patti, oltre che del Responsabile della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Lucca, Ispettore Simona Giusti. Il progetto nasce dalla considerazione che è indispensabile non solo aumentare le strategie di autoprotezione delle potenziali vittime, con attività di prevenzione rivolta ai ragazzi, ma anche agire nella direzione di un progressivo rafforzamento delle sinergie tra gli adulti di riferimento e, in particolare, della formazione dei Dirigenti Scolastici e dei docenti Referenti per il bullismo e cyberbullismo, al fine di renderli in grado di saper leggere i segnali della cyberviolenza e di intervenire immediatamente. Il "tour" di alfabetizzazione digitale proseguirà nei prossimi mesi in tutte le province toscane.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Spazio disponibilie

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Anche il Comune di Lucca aderisce all’iniziativa con l’illuminazione di Porta Elisa, dal 20 al 24 ottobre, per…

Spazio disponibilie

Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al…

A Lucca la cucina torna protagonista con la nuova stagione dei corsi di Grano Salis, la scuola che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie