Anno XI 
Mercoledì 22 Ottobre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
21 Ottobre 2025

Visite: 35

Torna anche per l'anno scolastico 2025-26 il progetto "Brum Brum! Accendiamo i motori", l'iniziativa educativa promossa dalla Fondazione Barsanti e Matteucci, con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale. Un percorso che, da alcuni anni, accompagna gli studenti lucchesi alla scoperta di un'invenzione che ha cambiato il mondo: il motore a scoppio, ideato proprio dai due scienziati lucchesi, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci.

Con visite guidate, laboratori e incontri condotti da esperti, la Fondazione rinnova il proprio impegno nella divulgazione scientifica e culturale, intrecciando storia, arte, tecnologia e riflessione sul futuro.
Queste iniziative si affiancano al Museo del motore a scoppio "Barsanti e Matteucci", in via Sant'Andrea 56, che continua a rappresentare un punto di riferimento anche per le scuole. Tra modelli e video che illustrano in modo chiaro e accessibile il funzionamento del motore ideato dai due inventori, il museo offre la possibilità di scoprire e "toccare con mano" un patrimonio tecnico, storico e culturale di grande valore.

In questa prospettiva educativa rientra anche il progetto "Brum Brum! Accendiamo i motori" che si rivolge a tutte le fasce d'età, dalle scuole dell'infanzia alle scuole secondarie, con percorsi personalizzati e un linguaggio adatto a ciascun livello scolastico. Le attività – sempre gratuite – affrontano temi attuali come la sostenibilità dei trasporti, le trasformazioni sociali legate ai motori, l'innovazione tecnologica e la rappresentazione del progresso nell'arte e nella letteratura. Per gli studenti più grandi, inoltre, i progetti possono contribuire al riconoscimento di crediti formativi, previa autorizzazione del dirigente scolastico.

Anche quest'anno il programma riunisce docenti universitari, ingegneri, storici dell'arte e artisti. La storica dell'arte Lucia Morelli guiderà gli alunni delle scuole dall'infanzia alle secondarie di primo grado nella realizzazione di un colorato libro Pop Up dedicato al Museo. Alle scuole secondarie di secondo grado si dedicheranno invece l'ingegnere Elio Lutri che racconterà l'evoluzione del motore a scoppio dai tempi di Barsanti e Matteucci ai motori ibridi di oggi e il professor Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, che mostrerà come la motorizzazione abbia cambiato il modo di vedere e rappresentare il paesaggio nel primo Novecento.

Ancora alle scuole secondarie di secondo grado si rivolgeranno il professor Paolo Di Marco dell'Università di Pisa che accompagnerà gli studenti in un viaggio dalle prime macchine termiche fino al motore dei due inventori lucchesi; il dottor Luca Manneschi che parlerà dei veicoli d'epoca come beni culturali; e il professor Giovanni Ferrara dell'Università di Firenze che affronterà un interrogativo attualissimo: "Il futuro del motore termico: è ancora possibile un futuro?".

Non mancheranno inoltre momenti creativi per le scuole secondarie, come l'incontro con David Bigotti "Bigo", autore del fumetto dedicato a Barsanti e Matteucci, che introdurrà i ragazzi al linguaggio visivo della narrazione a vignette, e quello con il professor Ferdinando Passalia, che esplorerà la presenza del motore e dell'automobile nella letteratura del Novecento, riservato alle secondarie di secondo grado.

Le attività sono prenotabili contattando la Fondazione Barsanti e Matteucci al numero 0583 467870 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito www.barsantiematteucci.it. Gli appuntamenti sono gratuiti, ma eventuali contributi saranno accolti con piacere per sostenere le attività didattiche e divulgative della Fondazione.

In allegato due foto del Museo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alle ore 21:00 è previsto un Concerto presso Basilica di San Paolino della Cappella…

La Regione Toscana ha emesso allerta meteo di livello arancione per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul reticolo…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le prossime ore che…

Martedì 21 ottobre alle ore 18, presso il Circolo del Bridge di Lucca, situato sulle…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Ultimi giorni per l'iscrizione al corso gratuito «Promozione culturale 2.0: come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura»,…

Nella prossima settimana si concluderà la rassegna dell'anno 2025 di "Musica in cattedrale", con due fantastici ed eccezionali…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 20 Ottobre, alle ore…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta rinnova il proprio impegno a sostegno delle famiglie in maggiore difficoltà: è stato, infatti,…

Spazio disponibilie

Il festival "Lucca e il Giappone dei Samurai" che ha visto la luce nel 2024 nell'ambito di ViviLucca24…

Curarsi sì, ma con la cultura. E' proprio questo il modello del welfare culturale, un paradigma che promuove…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie