Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
11 Novembre 2025

Visite: 20

Torna Boccherini in vinile, l'appuntamento a ingresso libero che invita il pubblico a immergersi nelle note del compositore del Settecento attraverso l'ascolto di rare edizioni storiche del suo repertorio.
Venerdì (14 novembre) alle 17,30 alla casermetta San Colombano sulle Mura urbane, sede del Centro studi Luigi Boccherini, i musicologi Marco Mangani dell'Università di Firenze e Matteo Giuggioli dell'Università Roma Tre guideranno i presenti tra le registrazioni del celebre Quintetto Boccherini, fondato nel 1949 e in attività fino ai primi anni Novanta del secolo scorso.
Di questa formazione musicale fece inizialmente parte la violinista Pina Carmirelli, una delle più appassionate studiose e interpreti della musica boccheriniana. Grazie al suo lavoro di ricerca e di esecuzione, il Quintetto fu tra i protagonisti della riscoperta novecentesca della musica di Luigi Boccherini, privilegiando la forma del quintetto d'archi con due violoncelli (anziché le più comuni due viole) – un tratto distintivo e insieme una chiave d'accesso alla parte più ricca e complessa della produzione strumentale del compositore lucchese.
Della storia e delle scelte interpretative del Quintetto Boccherini, così come della finissima fattura e della densità espressiva dei quintetti di Boccherini parleranno Marco Mangani e Matteo Giuggioli venerdì, anteponendo tuttavia al discorso il piacere dell'ascolto musicale. Si muoveranno infatti attraverso una serie di esempi sonori tratti dei dischi appartenuti a Yves Gérard e oggi conservati dal Centro studi Luigi Boccherini. Per la prima volta, inoltre, Boccherini in vinile ospiterà anche un intervento musicale dal vivo, con il duo di violini formato da Marco Gallenga e Silvia Abatangelo, che eseguirà musiche di Luigi Boccherini e Ignaz Pleyel.
A seguire sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti insieme alla tessera socio 2025 e a un piccolo gadget del Centro studi Luigi Boccherini, istituto dedito ad attività di ricerca, divulgazione e valorizzazione del patrimonio musicale del Settecento.
Boccherini in vinile, iniziativa organizzata nell'ambito de Il Settecento musicale a Lucca, ha ricevuto il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Lucca, della Fondazione Giacomo Puccini e della Direzione generale biblioteche e istituti culturali del Ministero della cultura.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie