claudio
   Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
21 Aprile 2023

Visite: 524

Si intitola «Un altro viaggio in Italia – Luoghi, storia e memorie della Seconda Guerra Mondiale in Italia», la mostra allestita in Sala Accademia di Palazzo Ducale, frutto di oltre un anno di ricerca e di lavoro, realizzata dall'Istituto nazionale 'Feruccio Parri', con la collaborazione dell'associazione 'Paesaggi della Memoria' e il finanziamento dell'Ambasciata della Repubblica federale di Germania, attraverso il Fondo italo-tedesco per il futuro e che rappresenta l'iniziativa della Provincia di Lucca per celebrare il 78° anniversario della Liberazione d'Italia, assieme all'illuminazione con i colori della bandiera italiana del Ponte di Rivangaio nei giorni del 24 e 25 aprile.

Il titolo dell'esposizione fa riferimento all'opera di Goethe 'Viaggio in Italia', in cui lo scrittore racconta il 'Grand Tour' in Italia alla fine del Settecento. Una suggestione che l'Istituto 'Parri' ha raccolto, per proporre al pubblico italiano ed europeo un altro – e diverso – viaggio nella penisola, attraverso la sua storia contemporanea: due giovani coetanei, un visitatore tedesco e una sua coetanea italiana percorrono l'Italia sulle rotte della geografia e della storia del Secondo conflitto mondiale. Il primo, incuriosito dai luoghi legati alla Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza, si lascia guidare dalle spiegazioni e dalle osservazioni della ragazza: ne emerge un dialogo che supera i reciproci pregiudizi e costruisce un 'ponte' tra le memorie e le storie delle due nazioni, in un confronto che li porterà a riconoscere vicendevolmente il 'passato degli altri'.

I visitatori saranno accompagnati in luoghi celebri, quali Piazzale Loreto a Milano e l'isola di Lipari, ma avranno modo di esaminarli in una prospettiva comparata tra presente e passato, tra storia e memoria. Contemporaneamente, inoltre, avranno la possibilità di conoscere musei, memoriali o monumenti meno noti. Grazie alla dimensione ipermediale dell'esposizione (munita di QR Code), infatti, si potrà accedere al sito web dove si potranno approfondire, ad esempio, la storia dei soldati brasiliani, celebrati dall'opera d'arte di Gaggio Montano o quella dei disertori tedeschi ricordati ad Albinea. Il tutto arricchito da suggerimenti alla lettura o da video e link di approfondimento.

La mostra è realizzata in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e si presenta con uno stile semplice e divulgativo, per coinvolgere anche un pubblico giovane e internazionale, avvicinandolo, così, alla conoscenza della complessa storia dell'Italia della Seconda Guerra Mondiale.

Promossa dalla Provincia e dall'Istituto Storico della Resistenza, in collaborazione con il Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema e dall'associazione 'Organo della Pace', la mostra «Un altro viaggio in Italia – Luoghi, storia e memorie della Seconda Guerra Mondiale in Italia» resterà visitabile fino al 15 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30; il martedì e giovedì anche in orario pomeridiano, dalle 15 alle 17:30. Il 25 aprile, invece, l'orario sarà 11:30-13 e 15-18.

Sono previste visite guidate e gratuite per le scuole secondarie di primo e secondo grado che ne facciano richiesta: per queste visite, infatti, è obbligatoria la prenotazione, contattando la Provincia (0583/417481 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).


Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie