claudio
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Giugno 2024

Visite: 463

Giovedì 13 giugno alle ore 18 la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS presenta l’edizione critica del carteggio tra Carlo Ludovico Ragghianti e Ugo La Malfa, secondo volume della collana dedicata agli epistolari dello storico dell’arte lucchese con le più eminenti personalità con cui fu in stretto contatto.

Pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte a cura di Elisa Bassetto, con un saggio introduttivo di Roberto Balzani e la prefazione del direttore della Fondazione Paolo Bolpagni, il libro è stato oggetto di due recenti prestigiose presentazioni, alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia di Firenze e a Roma alla Fondazione Ugo La Malfa.

All’evento, a ingresso libero, interverranno Paolo Bagnoli, già professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Paolo Bolpagni e Giorgio La Malfa, figlio di Ugo La Malfa ed eminente economista e uomo politico. Sarà inoltre presente la curatrice del carteggio Elisa Bassetto. 

Ugo La Malfa (Palermo, 1903 - Roma, 1979) è stato tra i fondatori del Partito d’Azione nel 1942 e ministro del governo Parri nel 1945. Eletto all’Assemblea Costituente, fu a capo di vari ministeri e, ininterrottamente, deputato dal 1946 fino alla morte, segretario del Partito Repubblicano Italiano dal 1965 a 1975.

Accomunati dall’inequivocabile antifascismo e dalla militanza nel Partito d’Azione, Ragghianti e La Malfa si erano conosciuti nel 1934 a Milano, e da allora, uniti da un’identica passione per la politica, furono amici per il resto della vita.

Il volume curato da Elisa Bassetto consente di ripercorrere, attraverso un ricco carteggio di oltre centosettanta documenti che compongono il corpo principale del libro, la storia italiana della seconda metà del Novecento, dal periodo della ricostruzione alla crisi della “Repubblica dei partiti”, intercettandone cambiamenti, contraddizioni e aspirazioni. La pubblicazione è inoltre valorizzata da un’appendice nella quale è riprodotto il testo del discorso commemorativo tenuto il 25 aprile 1979 a Firenze a Palazzo Vecchio, con cui, trenta giorni dopo la scomparsa di La Malfa, Ragghianti ricordava con parole al contempo lucide e commosse l’uomo e la sua opera.

«Quello che Elisa Bassetto ha trascritto e minuziosamente annotato», scrive Paolo Bolpagni nella prefazione, «è un epistolario denso, ricco, tra individualità forti e limpide, convergenti in molte convinzioni ideali, connotate nelle proprie posizioni, legate da un affetto e da una stima che consentirono loro di superare radicali diversità di carattere in virtù di una lealtà intemerata e del conseguente reciproco rispetto». 

Il carteggio Ragghianti - La Malfa è acquistabile alla Fondazione Ragghianti in via San Micheletto, 3 a Lucca, oppure può essere ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie online.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie