Anno XI 
Venerdì 7 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
07 Novembre 2025

Visite: 32

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili», realizzato nell'ambito del progetto della Provincia di Lucca, Bibliocare e rivolto a bibliotecari e bibliotecarie, ma anche a tutto il mondo associazionistico e degli insegnanti e non che ruota attorno a queste strutture. 

La biblioteca, infatti, è - o può diventare - un vero e proprio presidio di comunità: un luogo dove tutti, senza eccezioni, trovano ascolto, orientamento e accesso alla conoscenza. Ecco che rendere questi spazi più inclusivi non è solo una scelta etica, ma un passo fondamentale per ampliare la partecipazione e il valore della biblioteca stessa.  

Il corso «La biblioteca inclusiva» - che rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025) - si compone di cinque incontri, che si svolgeranno su piattaforma Zoom per poter raggiungere il maggior numero di utenti possibili e sarà incentrato sull'offrire strumenti pratici e immediatamente applicabili per progettare servizi, ambienti e interazioni capaci di accogliere coloro che presentano disabilità sensoriali, difficoltà comunicative o neurodiversità. 

Attraverso esempi reali, buone pratiche e attività guidate, infatti, i partecipanti impareranno a riconoscere i bisogni diversi e rispondere con professionalità, empatia e competenza. 

Un corso, quindi, per coloro che vivono la biblioteca o l'archivio come luogo di lavoro, ma anche per coloro che credono che siano prima di tutto posti di incontro, cura e possibilità e che - a vario titolo - offrono il loro tempo per creare comunità sempre più inclusive, sensibili e consapevoli. 

Le iscrizioni sono già aperte e termineranno il 24 novembre prossimo, mentre la prima lezione è fissata per il 27. A seguire, il programma prevede incontri il 4, 11, 16 dicembre 2025 e il 13 gennaio 2026, tenuti da Ginevra Niccolucci (esperta di accessibilità e inclusione per i beni e le attività culturali) e Federica Lencioni (terapista occupazionale ed esperta in Caa e InBook).  

Per tutte le informazioni e per le iscrizioni si può telefonare allo 0583/432237, scrivere una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consultare i siti: www.soecoforma.it e www.bibliocare.provincia.lucca.it.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

“Pur dispiaciuti per le aggressioni che avvengono spesso nella nostra città, vorremmo anche segnalare le aggressioni che si…

Il 7 novembre 1925 intorno alle ore 15, l’idrovolante con Francesco De Pinedo ed Ernesto Campanelli, che ha…

Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e…

Spazio disponibilie

In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente…

A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma…

Spazio disponibilie

All'età di 7 anni ha composto la sua prima partitura. A 94, l'inno alla pace delle Nazioni Unite.

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie