Anno XI 
Venerdì 7 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Paolo Pescucci
Cronaca
07 Novembre 2025

Visite: 39

Il 7 novembre 1925 intorno alle ore 15, l’idrovolante con Francesco De Pinedo ed Ernesto Campanelli, che ha sorvolato tre continenti per complessivi 55.000 chilometri ammara nel Fiume Tevere nei pressi di Ponte Ripetta. La folla è immensa e da allora quel luogo sarà chiamato “Scalo De Pinedo”, si compie così una delle più grandi imprese dell’Aeronautica Italiana, un record mondiale, un passo verso il progresso e l’unione tra i popoli.
De Pinedo era partito da Sesto Calende il 20 aprile 1925, volarono per 370 ore complessivamente, con 80 scali nell’arco di 201 giorni, compiendo un’impresa epica. L’impresa venne compiuta con un aereo di serie costruito dalla SIAI Marchetti, l’S.16 ter, che era un idrovolante a scafo centrale, biplano, biposto a cabina aperta, struttura in legno, rivestimento in tela, il motore, che azionava un’elica quadripala spingente, era il Lorraine-Dietrich con una potenza di 450 cavalli. De Pinedo lo battezzò “Gennariello” in onore a San Gennaro, protettore di Napoli e per avere l’autorizzazione a partire si offrì di ripagarlo (lui o i suoi eredi) qualora l’impresa fosse fallita.
De Pinedo, anche con l’aiuto del giovane collaboratore Carlo Del Prete, studiò mappe e portolani, disegnò le rotte, preparò e predispone rifornimenti e punti d’appoggio, tutto con cura maniacale, nulla doveva esser lasciato al caso.
La ‘Crociera Aerea Italia-Australia-Giappone-Roma’ era un immenso triangolo che sorvolava tre continenti, regioni della terra molto differenti fra loro per clima e caratteristiche geografiche. De Pinedo divise il viaggio in tre parti principali: da Sesto Calende (Varese) a Melbourne, da Melbourne a Tokio e da Tokio a Roma.
Poco dopo la partenza il primo intoppo, una perdita di olio li costrinse ad ammarare sul lago di Varano in Puglia e ottenere dallo stupito farmacista locale 10 kg di olio di ricino per rabboccare il motore.
Poi via su Grecia e Medio Oriente, India intanto erano diventati stelle mondiali, i giornali del mondo scrivono sull’avanzare della loro impresa su Thailandia, poi giù verso la Malesia e l’Indonesia. Anche nei momenti più difficili De Pinedo non perde il proprio sangue freddo e trova anche il modo di canticchiare qualche canzone napoletana.
il 31 maggio gli aviatori raggiungono l’Australia ammarando nel piccolo porto di Broome, il Primo Ministro australiano, Lord Stanley Bruce manda loro un telegramma: «Vi diamo il benvenuto nel nostro Paese e sentiamo che il vostro successo contribuirà a rafforzare l’amicizia esistente fra l’Italia e l’Australia», ma più dei saluti ufficiali è la folla, i tanti migranti italiani in Australia che si entusiasmano. Ricevono lettere da sindaci e maestri di scuola che li pregano di sorvolare le loro comunità per far vedere per la prima volta un aereo.
Dall’Australia in volo verso Merauke (Nuova Guinea), dove ammarano fra le urla impaurite della tribù indigena dei Kaia-Kaia. Poi le Molucche, la sosta a Manila, la visita alla base americana di Corregidor, Vicino a Cebù la presa d’aria del carburatore si allentò e Campanelli fu costretto a salire sull’ala e tenerla con la mano fino all’ammaraggio.
Finalmente il 26 settembre sono a Tokio, dove ricevono la decorazione imperiale del Tesoro Sacro e De Pinedo poté far sfoggio del suo giapponese tenendo un discorso alla radio di Tokio.
Il 17 ottobre ripartono per l’Italia, con il motore sostituito il “Gennariello” riprende vigore e vola con brevissime soste, il 5 novembre sono già a Taranto. Dopo Taranto il 6 a Napoli e finalmente il 7 novembre a Roma. Il popolo romano e tutta l’Italia si uniscono nei festeggiamenti che si prolungano per mesi.
Il Re Vittorio Emanuele III gli concede il titolo di Marchese, è il primo aviatore al mondo a ricevere la Medaglia d’Oro della Federation Aeronautique Internazionale (FAI), la più importante entità mondiale per gli sport aerei. La Francia gli concede la Commenda della Legion D’Onore e tante altre nazioni gli riconoscono decorazioni ed onori.
La Regia Aeronautica lo promosse a Colonnello, ma negli anni le sue grandi capacità, il suo rapidissimo salire ai vertici, suscitarono invidie che gli costarono la carriera, la vita e l’oblio.
Tutt’oggi, mentre al suo motorista Campanelli è dedicato l’Aeroporto di Oristano, per il grande Francesco De Pinedo non c’è una struttura dell’aeronautica a lui dedicata, e la sua tomba è dimenticata al cimitero del Verano.
A Lucca  presso l’Auditorium dell’Agorà, in via delle Trombe, 6 per l’8 novembre alle 17,30 faremo un evento commemorativo per ricordare l’impresa del “Gennariello” e la figura del grande aviatore, ad ingresso libero.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie