Anno XI 
Venerdì 7 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Novembre 2025

Visite: 35

All'età di 7 anni ha composto la sua prima partitura. A 94, l'inno alla pace delle Nazioni Unite. Nel mezzo, una vita scandita dalla musica e da numerose imprese e campagne di pace. E' Pau Casals Defilló, noto anche col nome ispanizzato Pablo Casals, il musicista e compositore che Pietrasanta, domenica (9 novembre), ricorderà attraverso l'opera della scultrice Nilda Comas in un momento di presentazione pubblica, nel salone dell'Annunziata.

La scultura, realizzata in marmo statuario, ha impegnato l'artista dallo scorso agosto, prima con diversi viaggi nei luoghi in cui Casals è nato e vissuto, poi con la modellazione vera e propria allo studio Buratti e al laboratorio Cervietti. "Grazie ai nostri artigiani, veri e propri co-creatori nel processo di produzione artistica – sottolinea il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – Pietrasanta si conferma laboratorio internazionale e crocevia di testimonianze che hanno segnato la storia di tanti Paesi diversi. Nilda Comas, con la sua opera, ci porta a scoprire un musicista considerato il fondatore della moderna tecnica violoncellistica ma anche un uomo che si schierò con forza a favore della pace, della giustizia e della libertà nel periodo del regime Franchista".

Catalano di origini, Casals morì a San Juan, dove si era trasferito nella seconda metà degli anni Cinquanta e dove promosse varie iniziative musicali, come il Festival che porta il suo nome; sempre nella capitale di Porto Rico è stato eretto il Museo dedicato a preservare e diffondere la sua eredità artistica e umana e che accoglierà, a dicembre, anche l'opera scultorea di Nilda Comas.

Alla presentazione di domenica, fissata per le 9,30 (ingresso libero), oltre al sindaco Giovannetti e all'artista parteciperà anche il Coro Versilia che, diretto da Wilma Quadrelli, eseguirà tre brani"Maremma Amara" con l'armonizzazione di Claudio Malcapi; "Sul rifugio" del Coro Monte Cauriol, un classico della canzone di montagna; "Amici Miei", la versione italiana dello spiritual americano "Amazing Grace", uno dei canti più celebri e amati al mondo, noto per il suo profondo messaggio di redenzione e speranza.

(Nella foto allegata, l'artista e il sindaco presso lo studio Buratti; al centro il modello in creta dell'opera scultorea)

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie