Anno XI 
Venerdì 7 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Novembre 2025

Visite: 36

Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale.
 
A rappresentare il Consorzio è stato il dirigente Antonio Difonzo, che ha illustrato il ruolo operativo e ambientale dell'ente nella gestione del lago di Massaciuccoli, in particolare per quanto riguarda la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di bonifica, tra cui le arginature circondariali che si estendono per circa 14 chilometri e proteggono un territorio di centinaia di ettari, mediamente al di sotto del livello del mare.
 
Nel suo intervento, Difonzo ha evidenziato come il Consorzio sia responsabile anche del sollevamento meccanico delle acque tramite gli impianti idrovori, tra cui quello della Bufalina, che consente lo smaltimento delle acque verso il mare in condizioni di non deflusso naturale.
 
Il Consorzio aderisce al Contratto del Lago di Massaciuccoli, strumento volontario di programmazione strategica per la gestione integrata e sostenibile del bacino, e ha già collaborato con altri enti locali alla definizione di linee guida operative per il recupero delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini.
 
Durante l'audizione, è stato sottolineato come le bilance rappresentino un patrimonio storico e paesaggistico, ma la loro gestione sia resa complessa da un quadro normativo incerto, da uno stato diffuso di degrado e dalla molteplicità di competenze coinvolte. Difonzo ha auspicato l'introduzione di disposizioni normative che semplifichino il riconoscimento e la manutenzione di queste strutture, favorendone il recupero nel rispetto delle caratteristiche ingegneristiche e geotecniche delle arginature.
 
In particolare, è stato ribadito che per ogni intervento sulle bilance interferenti con gli argini, ci si dovrà preoccupare di non interferire con la geotecnica delle arginature e permettere al consorzio di fare il il proprio.
 
Il Consorzio ha espresso apprezzamento per il percorso legislativo avviato, confermando la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni competenti per la tutela e la valorizzazione del lago di Massaciuccoli. 
 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 10 novembre, alle ore…

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Spazio disponibilie

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie