claudio
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
20 Agosto 2021

Visite: 126

Va in archivio come il Festival Puccini dei SOLD out la stagione 2021 proposta dalla Fondazione Festival Pucciniano nel Gran Teatro Giacomo in riva al Lago che sabato 21 agosto cala il sipario sul cartellone d’opera con la Bohème una delle opere più amate dal pubblico, una storia e una musica  capace di interpretare i sentimenti che animano la vita di ciascuno di noi. Amicizia, amore, passione, dolore, distacco trovano vita sul palco del 67° Festival Puccini di Torre del Lago, luogo del cuore del Maestro.

La regia di Marco Scola di Mambro rivela un’attenzione di stampo cinematrografico che si sposa ad uno studio della partitura attento e rispettosissimo del pensiero di Giacomo Puccini con Enrico Calesso alla direzione dell’Orchestra del Festival Puccini. Una Bohème, quella del 67° Festival Puccini, che presenta al pubblico del Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini da un cast di grandi voci: Rodolfo, Ivan Ayon Rivas, Marcello Kartal Karagedik, Schaunard Tommaso Barea, Colline Abramo Rosalen, Mimì Polina Pasztircsák, Musetta Maria Chabounia, Benoit/Alcindoro Matteo Mollica, Parpignol Matteo Castrignano, Sergente dei doganieri Tommaso Corvaja, Un doganiere Michelangelo Ferri, Un venditore Giovanni Cervelli, Un ragazzo Nicola Peruzzi Basile.

Il disegno luci firmato da Valerio Alfieri, la scenografia a firma di Luciano Riccieri e i costumi di Cristina Da Rold utilizzano, combinandoli sapientemente, i diversi linguaggi dell’arte: cinema e teatro, musica e luce dipingono il palcoscenico del 67° Festival Puccini.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie