claudio
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Luciano Luciani
Cultura
16 Aprile 2024

Visite: 808

Ancora qualche giorno e ne sapremo di più… Ma riguardo a cosa? Finalmente, avremo notizie di prima mano circa il fenomeno dell’affollarsi degli Sceriffi nella città delle Mura. Sceriffi, ovvero “eroi indagatori”, tutori dell’ordine, strenui difensori della legalità, operosi protagonisti della lotta contro il male. Solo invenzioni narrative, certo, esclusivamente attori della fantasia e della pagina scritta, ma comunque autentici, perché intrisi dell’umanità dei loro Autori; verosimili, in quanto modellati sull’esperienza di vita di tanti loro colleghi in carne e ossa; intensi, siccome sintesi di tante letture, tanti film, tante fiction e anche vite vere…

Stiamo parlando della rassegna che sabato 20 aprile, alle ore 16:30, presso l’Auditorium del Museo della Zecca (Piazzale Verdi), riunisce alcuni tra i più significativi scrittori di romanzi polizieschi ambientati nella nostra città, per metterli a confronto con dei veri addetti al lavoro di prevenzione e repressione del crimine. Così, Rossana Giorgi Consorti, Mariacristina Pettorini Betti, Beppe Calabretta, Mario Esposito, Franco Fantozzi sottoporranno i loro eroi di carta, le loro caratteristiche, i loro pregi e difetti, al vaglio della critica di un magistrato, Domenico Manzione; di un giornalista, Luca Tronchetti; di un ex poliziotto, a tutt’oggi investigatore privato, Claudia Arpaia. Suggerimenti utili su come trasformare qualcuno dei romanzi “lucchesi” in un film, potranno, poi, venire dallo sceneggiatore Marco Di Grazia.

Promuove l’evento l’associazione “Lucca Giallo & Cultura”. In entrata, il suo presidente, Stefano Fiori, ne spiega ragioni e finalità. Conduce la discussione Luciano Luciani. Letture a cura di Sandra Tedeschi.

Ingresso libero.

Info: 347 4074315

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Spazio disponibilie

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Spazio disponibilie

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie