claudio
   Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
24 Febbraio 2023

Visite: 665

Coinvolgente, a tratti calda come un abbraccio, la mostra Sguardi" con le opere di Alessandra Puntoni, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca con la Fondazione Lucca Sviluppo al Palazzo delle Esposizioni (p.za San Martino,7 – Lucca) al Palazzo delle esposizioni di Lucca sta riscuotendo un importante riscontro di pubblico e anche per questo gli organizzatori hanno deciso di prolungarla in via straordinaria fino al 5 marzo 2023.

Alessandra Puntoni, restauratrice di chiara fama, ha condotto durante la sua carriera, importanti incarichi di recupero di opere e monumenti, cosa che le ha permesso di maturare numerose e variegate esperienze artistiche, confluite nel proprio percorso, dando vita ad uno stile di pittura cosiddetta "pre^t-à-porter". L'artista utilizza supporti arrotolabili autoportanti e ripropone nell'aspetto opere antiche, sia sotto forma di affresco, tela o tavola, utilizzando in massima parte materiali appartenenti alla tradizione della pittura italiana. Fra le esperienze di maggiore importanza, l'artista ha operato il lavoro di restauro degli affreschi del Camposanto monumentale di Pisa.  La mostra resta visitabile ad ingresso gratuito, dal martedì alla domenica con orario 15/19.

Prosegue fino al 5 marzo anche la mostra dedicata alle imprese dello scalatore e campione paraolimpico, Andrea Lanfri, che ha raggiunto il 13 maggio 2022 la vetta dell'Everest, sostenuto da istituzioni ed aziende del territorio tra le quali proprio la Fondazione Banca del Monte di Lucca. Ed è proprio quella salita sulla cima più alta di tutti i continenti protagonista nelle fotografie di Ilaria Cariello, nella mostra "La lunga strada per il tetto del mondo", allestita sempre al Palazzo delle Esposizioni di piazza San Martino, nella sala di via del Molinetto.

"Sulle montagne nepalesi ho lasciato un pezzo del mio cuore – spiega Ilaria Cariello - paesaggi, persone, vecchi e nuovi amici che imparano a conoscersi nel quotidiano e nell'intimo. Non esiste privacy, comfort o pigrizia; esiste solo una smisurata felicità e la voglia di mettere un piede avanti l'altro per vedere cosa c'è un po' più avanti, in cima a quella "collina di 5000 m" o dietro a quel sasso".  La mostra è visitabile a ingresso libero dal martedì alla domenica con orario 15-19, fino a domenica 5 marzo 2023.

Per informazioni: http://www.fondazionebmluccaeventi.it/

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie